VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Cosa fare se il vicino non taglia gli alberi?
Secondo l'articolo 894 del Codice Civile il vicino può pretendere che siepi e alberi che invadono il suo spazio vengano tagliati, ma non si può in alcun modo provvedere alla potatura. Insomma, deve essere il proprietario ad occuparsene.
Come capire se un albero è pericoloso?
Come capire se un albero è malato?
rarefazione e avvizzimento della chioma, disseccamento di rami; ritardata emissione fogliare, clorosi, microfillia; emissione di rami epicormici lungo il fusto; fessurazione longitudinale della corteccia, produzione di essudati o di resina; necrosi di parti del fusto;
In quale periodo dell'anno si può tagliare la legna?
Generalmente il periodo tra il 20 e 30 giugno è molto adatto per il taglio di tronchi; si è constato che in questi giorni il legname in piedi contiene poca umidità. Una possibile spiegazione é che i giovani aghi poco resinosi con una cuticola non ancora spessa consentano una maggiore evaporazione.
Quanti mesi deve stagionare la legna da ardere?
Per legni più morbidi, come quello di abete, è sufficiente una stagionatura di un anno, mentre legni più duri quali rovere o faggio vanno conservati per almeno due anni. Vi sconsigliamo di conservare la legna da ardere per più di tre-quattro anni: il naturale degrado biologico ne riduce infatti il potere calorifico.
Quando si può tagliare legna nel bosco?
Periodo di taglio I periodi di taglio nei boschi cedui e a governo misto, oltre che nei robinieti e castagneti (indipendentemente dalla loro forma di governo), sono così definiti: Fino a 600 metri s.l.m: dal 1° ottobre al 15 aprile. Fra 600 e 1.000 metri s.l.m: dal 15 settembre al 30 aprile.
Chi autorizza il taglio degli alberi?
Le autorizzazioni vengono rilasciate dall'Ufficio Ambiente/Ecologia e, come già accennato, spesso si differenziano di Comune in Comune. Inoltre, è importante precisare il tipo di operazione che si intende compiere e soprattutto il luogo in cui si vuole procedere.
Quanto possono essere alti gli alberi del vicino?
Il divieto di tenere alberi di alto fusto a meno di tre metri dal confine, stabilito dall'art. 892, comma primo, n. 1, c.c., riguarda anche gli alberi che abbiano alcuni tronchi di altezza inferiore ai tre metri, purché gli altri si diramino ad una quota a tale misura superiore.
Quando un albero è considerato alto fusto?
Rispetto alle distanze, si considerano alberi di alto fusto quelli il cui fusto, semplice o diviso in rami, sorge ad altezza notevole, come sono i noci, i castagni, le querce, i pini, i cipressi, gli olmi, i pioppi, i platani e simili; 2) un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto.
Come denunciare taglio alberi?
(Sistema Informativo Taglio Bosco), raggiungibile all'indirizzo www.denunciataglioboschi.servizirl.it. Per compilare la denuncia occorre presentarsi presso un qualsiasi ente abilitato, non necessariamente l'ente nel cui territorio si trova il bosco da tagliare.
Quanto deve distare un albero da una casa?
In assenza di regolamenti comunali, ecco le distanze dal confine che devono rispettare piante e siepi: alberi:di alto fusto, 3 metri, non di alto fusto: 1,5 metri.
Cosa fare per tagliare un albero?
L'abbattimento di un albero si fa con una motosega, cunei, mazze e protezioni individuali come guanti, casco, ecc. È necessario eseguire un'incisione a 45° e una orizzontale per formare una tacca necessaria ad orientare la direzione di caduta dell'albero. La sramatura permette poi la depezzatura completa dell'albero.
Quale legna è tossica?
Scartiamo anche le legna resinosa, quella che viene da alberi come l'abete, il pino e il larice. Produce sostanze tossiche che ci avvelenano e quindi non fa bene né a noi né alle nostre bistecche.
Quanto costa un quintale di legna da ardere?
Al momento, la legna sfusa può costare dai 14 fino ai 20 euro al quintale, mentre l'anno scorso si poteva trovare a 11-12 euro al quintale. Una possibilità per risparmiare è quella di acquistare la legna in bancali invece che sfusa.
Come si fa a capire se la legna e secca?
Per verificare se la legna è sufficientemente asciutta, percuotere i ceppi l'uno contro l'altro e sentire se esce un suono fluido. Oppure mettete un ceppo in un sacchetto di plastica lasciandolo al sole o in una stanza calda: se il legno non è ancora presente umidità questa apparirà all'interno del sacchetto.
Come tagliare la legna da soli?
Un modo piuttosto semplice per spaccare la legna da soli è questo:
Stendi la porzione di tronco per terra e fissalo, in modo che rimanga fermo. Fendi il tronco per il lungo con la motosega. Inserisci dei cunei metallici nel taglio. Colpisci con la mazza o la mazza i cunei finché il tronco non si divide.
Quanto vale la legna da tagliare?
15-20 euro, legna tipo singolo, taglio camino.
Quanta legna si può tagliare?
Se il bosco non rientra in un'area protetta, e a patto che si rispetti il calendario di taglio, non è necessario inoltrare alcuna comunicazione né richiedere l'autorizzazione per tagli fino a 150 quintali di legna per anno solare che siano destinati all'autoconsumo del proprietario dell'area boschiva.
Quanto costa abbattere un albero di 10 metri?
Abbattimento alberi di altezza fino a 12 m: da 118,45 € a 241,67 €. Abbattimento alberi di altezza oltre 12 fino a 16 m: da 217,68 € a 371,20 €. Abbattimento alberi di altezza oltre 16 fino a 23 m: da 378,56 € a 571,88 €.
Chi paga se cade un albero?
Se l'albero è sulla pubblica via il responsabile è il Comune – se la strada è urbana – oppure, in caso di strada extraurbana l'ente gestore (la regione, la provincia oppure l'Anas). Se invece l'albero si trova in un'area privata la responsabilità è del proprietario.
Perché abbattere un albero?
Le motivazioni valide perché sia autorizzato l'abbattimento sono le seguenti:
l'albero potrebbe arrecare danni ad edifici, costruzioni. ... la pianta è danneggiata da malattie, cause accidentali come fulmini o parassiti. l'albero è pericoloso per la comunità la pianta è secca e/o schiantata.