Quando posso tagliare un albero?

Domanda di: Marieva Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (57 voti)

I periodi migliori sono le mezze stagioni, autunno e primavera, prima del germogliamento. Vanno evitati sia i periodi più freddi che quelli più caldi, i primi perchè il gelo può creare delle spaccature all'interno dei tagli appena eseguiti, il secondo perchè anche il calore può arrecare danno alla pianta.

Quali alberi si possono tagliare senza autorizzazione?

Dall'obbligo di autorizzazione sono esclusi gli alberi e gli arbusti situati in aree non sottoposte a vincoli e con dimensioni inferiori a quelle riportate nel Regolamento comunale vigente per la tutela del verde pubblico e privato, vedi tabella.

Cosa si rischia se si taglia un albero?

Per l'abbattimento o la capitozzatura i cittadini debbono richiedere l'autorizzazione al Comune almeno 30 giorni prima dell'intervento. Chi abbatte o “capitozza” un albero senza autorizzazione rischia una multa che va da 166 a 498 euro per ogni pianta, più l'obbligo di sostituzione.

Quando tagliare la legna da ardere 2023?

Tra pochi giorni, per la precisione il 15 ottobre prossimo, si aprirà la stagione di taglio dei boschi. In un periodo di carenza energetica come questa la legna da ardere ritorna ad essere una risorsa preziosa.

Quali sono gli alberi protetti?

agrifoglio (Ilex aquifolium); leccio (Quercus ilex); farnia (Quercus robur); cerro (Quercus cerris); cerrosughera (Quercus crenata); rovere (Quercus petraea); roverella (Quercus pubescens) e relativi ibridi; castagno (Castanea sativa); faggio (Fagus sylvatica); acero campestre (Acer campestre); acero napoletano o d' ...

Come abbattiamo gli alberi