Quando prendere il probiotico prima o dopo i pasti?

Domanda di: Artemide Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (30 voti)

In linea generale, i fermenti lattici vanno assunti lontano dal pasto. A stomaco vuoto infatti, si garantisce un assorbimento migliore del probiotico e un'azione più efficace a livello intestinale.

Quanto bisogna aspettare prima di mangiare dopo aver preso i fermenti lattici?

Il momento migliore per assumere i fermenti lattici attivi è lontano dai pasti. Se lo stomaco è vuoto l'organismo riesce ad assimilare completamente questi batteri vuoti. Meglio ancora se viene assunto la mattina a stomaco vuoto, prima di fare colazione.

Cosa succede se prendo i fermenti lattici a stomaco pieno?

Se abbiamo necessità di utilizzare i fermenti lattici per il benessere del nostro intestino,in generale si consiglia di prenderli a stomaco vuoto, lontano dai pasti. Infatti, se lo stomaco è pieno, il loro passaggio nell'intestino può essere più lento, con un conseguente rallentamento degli effetti benefici.

Qual è l'orario migliore per prendere i fermenti lattici?

Indipendentemente dall'assunzione di eventuali antibiotici, i fermenti lattici andrebbero sempre assunti di sera, prima di andare a dormire. La notte è il miglior momento per curare i problemi digestivi.

Qual è la differenza tra probiotici e fermenti lattici?

I fermenti lattici, una volta ingeriti, non sopravvivono al passaggio nello stomaco mentre i probiotici rimangono vivi per tutto il tragitto, dall'ingresso nel cavo orale fino all'intestino, dove si replicano ed esplicano attività metaboliche, fornendo quindi un beneficio a tutto l'organismo.

Probiotici o fermenti lattici vanno assunti a stomaco vuoto o pieno?