Come si chiamano quelli che guidano le barche a Venezia?

Domanda di: Pacifico Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (44 voti)

Le manovre richiedono però una notevole abilità da parte del conduttore, detto gondoliere, che deve essere dotato di un senso dell'equilibrio molto sviluppato in quanto la posizione di voga all'estremità della poppa è assai instabile.

Chi fa le gondole?

Tutti sanno chi è e cosa fa un gondoliere: è colui che con dovizia e professionalità conduce, grazie alla tecnica di voga a un sol remo, l'imbarcazione tradizionale di Venezia, la gondola.

Perché si chiamano gondole?

Ma perché le gondole si chiamano così? Non c'è un'unica interpretazione dell'origine di questo nome: si pensa che sia un incrocio tra il verbo “dondolare” e la parola greca medievale “kondura”, che definisce delle barche a coda corta, ma potrebbe anche derivare dal latino “cunula”, che significa culla.

Come si chiamano i remi delle gondole?

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

La forcola, con la quale in gondoliere guida la propria imbarcazione, è il fulcro attraverso cui la barca si sposta in avanti, frena, gira a destra o a sinistra, mette la retromarcia, in quanto è l'unico vogatore che controlla la barca.

Come si chiamano le imbarcazioni veneziane?

La barcheta è un'imbarcazione tipica della laguna di Venezia adibita al trasporto delle persone ed e una variante della gondola, priva dei tradizionali ferro da prua e ferro da poppa, essendo caratterizzata da una larghezza maggiore.

NAVIGANDO PER LA LAGUNA VENETA...