Quando può succedere un aborto?

Domanda di: Giulietta Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (71 voti)

Con la terminologia "aborto spontaneo" si indica un'interruzione di gravidanza che avviene spontaneamente entro i primi 180 giorni di gravidanza. Nella maggioranza dei casi l'aborto spontaneo si verifica però nel corso del primo trimestre di gravidanza.

Qual è la settimana più a rischio di aborto?

L'85% circa degli aborti si verifica nelle prime 12 settimane di gestazione, e il 25% delle gravidanze termina con un aborto nelle prime 12 settimane. Il rimanente 15% degli aborti avviene fra le 13 e le 20 settimane.

Cosa fa rischiare l'aborto?

Le principali complicazioni sono: infezione dell'utero (fino a 1 ogni 10 aborti, trattabile con antibiotici) rimozione incompleta del tessuto gravidico (fino a 1 ogni 20 aborti) sanguinamento eccessivo (fino a 1 ogni 1.000 aborti)

Come capire se la gravidanza si è interrotta?

I possibili sintomi di aborto spontaneo consistono in genere in:
  • sanguinamento vaginale,
  • crampi e dolore addominale,
  • perdita di liquidi e tessuti dalla vagina (come durante una mestruazione),
  • sparizione dei sintomi di gravidanza (nausea, tensione mammaria, …).

Quando si può avere un aborto spontaneo?

L'aborto spontaneo è la perdita di gravidanza prima delle 20 settimane di gestazione. La minaccia di aborto consiste in un sanguinamento vaginale senza dilatazione cervicale prima delle 20 settimane in una gravidanza intrauterina confermata.

Perdite di sangue per annidamento o aborto spontaneo: Devo preoccuparmi? Come li distinguo?