Quando sei in infortunio chi ti paga lo stipendio?

Domanda di: Felicia Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

Il datore di lavoro ha l'obbligo di pagare al lavoratore infortunato l'intera retribuzione per la giornata nella quale è avvenuto l'infortunio e il 60% della retribuzione stessa, salvo migliori condizioni previste da contratti collettivi o individuali di lavoro, per i successivi 3 giorni.

Come viene pagato l'infortunio sul lavoro in busta paga?

Come viene pagato? Per quanto riguarda la parte a carico del datore di lavoro, cioè i primi 4 giorni e l'eventuale integrazione dei successivi, la somma viene erogata nella busta paga del mese di competenza in cui è avvenuto l'infortunio.

Dove arrivano i soldi dell'infortunio?

Il lavoratore che ha subito un infortunio sul lavoro riceverà l'indennità giornaliera INAIL direttamente in busta paga: significa che sarà il lavoratore ad anticiparla, ricevendo poi un rimborso dall'INAIL.

Quanto viene pagato un infortunio sul lavoro?

Quanto viene pagato un infortunio sul lavoro? In caso di infortunio al lavoratore viene pagata al 100% la giornata dell'infortunio stesso, poi una quota tra il 60 e il 75% della retribuzione nei giorni successivi.

Cosa paga l'Inail in caso di infortunio?

L'Inail eroga l'indennità giornaliera nella misura del: 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno; 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.

Infortunio e malattia: INAIL e INPS quanto mi spetta se…