VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Come viene liquidato un infortunio?
un'indennità dall'INAIL dal quarto giorno alla conclusione dell'infortunio sul lavoro pari a: al 60% della retribuzione fino al 90° giorno di infortunio; al 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione.
Quando l'Inail non paga l'infortunio?
Il disconoscimento dell'infortunio da parte dell'Inail determina la trasformazione dell'evento in malattia comune Inps, tipologia diversa dalla malattia professionale che è di competenza Inail. Quando l'infortunio è disconosciuto quindi l'evento diventa malattia.
Dove si vedono i pagamenti Inail?
Per visualizzare tutti i pagamenti ricevuti, si seleziona il link "Visualizza tutti i pagamenti ricevuti" posto in basso a destra e che porta alla pagina "Dettaglio pratica". Nella pagina "Dettaglio pratica", la sezione "Pagamenti" viene posta in primo piano e contiene la lista di tutti i pagamenti ricevuti.
Qual è la differenza tra malattia e infortunio?
il contesto in cui si verifica la patologia: l'infortunio è sempre collegato all'attività lavorativa, mentre la malattia può essere professionale (se sorta a causa del lavoro) oppure avere una causa esterna, come nel caso di patologie contratte al di fuori dell'ambiente lavorativo.
Quando si è in infortunio si può uscire di casa?
«Se sono in infortunio posso uscire di casa»? La risposta a questa domanda, posta frequentemente, è sì, il lavoratore può uscire di casa ed è obbligato a tenere una condotta tale da non pregiudicare la guarigione e il ritorno al lavoro.
Come ritirare soldi Inail?
Il pagamento potrà essere riscosso in contanti presso uno sportello qualsiasi della Società incaricata (Unicredit o Intesa Sanpaolo o Poste Italiane). Il "pagamento localizzato" si applica in modo automatico a tutti coloro che non hanno chiesto una diversa forma di pagamento.
Chi chiude la pratica di infortunio?
La chiusura dell'infortunio è una decisione che spetta al medico dell'INAIL, il quale dopo aver esaminato il lavoratore e i documenti medici decide se interrompere l'inabilità al lavoro e dichiarare il lavoratore idoneo al reintegro, oppure se optare per la prosecuzione dell'infortunio INAIL e prolungare l'assenza ...
Cosa rientra nell infortunio?
Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da causa violenta che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa.
Chi paga la malattia l'Inps o l'Inail?
Può capitare che si contragga un morbo che impedisce di lavorare. Quando questo avviene fuori dal lavoro, è l'Inps che paga un'indennità. Quando invece la malattia è contratta nell'esercizio e a causa delle lavorazioni rischiose, interviene l'Inail.
Quanto tempo dura l'infortunio?
Il lavoratore, vittima di infortunio sul lavoro, ha di norma diritto a 180 giorni totali di astensione in un anno solare, pena la perdita del lavoro. Trascorsi i 180 giorni del cosiddetto “periodo di comporto”, il datore di lavoro può procedere al licenziamento.
Come funziona il pagamento INAIL?
Come già affermato, la retribuzione a partire dal quarto giorno in poi è erogata dall'INAIL e al lavoratore spetta in questo caso un'indennità pari al: 60% della retribuzione fino al 90° giorno di infortunio; 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno e fino alla completa guarigione del lavoratore.
Cosa succede dopo 40 giorni di infortunio?
Nel caso di lesioni gravi/gravissime, con prognosi superiore a 40 giorni o decesso, l'INAIL o le autorità di Polizia Giudiziaria segnaleranno l'infortunio alla Procura della Repubblica che aprirà un fascicolo penale per il reato di lesioni colpose gravi o gravissime e nel caso di un infortunio mortale per il reato di ...
Quando l'INAIL chiama a visita?
LA VISITA PRESSO GLI AMBULATORI INAIL Se la prognosi del Pronto Soccorso è uguale o inferiore a tre giorni, ed entro quella data il lavoratore è in grado di riprendere l'attività, non ha bisogno del certificato Inail prima di tornare al lavoro.
Cosa non copre l'INAIL?
Rimangono esclusi dall'indennizzo gli infortuni direttamente causati dall'abuso di sostanze alcoliche e di psicofarmaci, dall'uso non terapeutico di stupefacenti e allucinogeni, nonché dalla mancanza della patente di guida da parte del conducente.
Cosa succede dopo l'infortunio?
Al termine della procedura di infortunio l'Inail invierà una comunicazione denominata prospetto di liquidazione indennità e rimborso spese con la specifica dei giorni totali di inabilità riconosciuti e indennizzati.
Chi deve inviare il certificato All'INAIL?
Dal 22 marzo 2016 l'obbligo di trasmissione del certificato medico di infortunio o di malattia professionale è a carico del medico certificatore o della struttura sanitaria che presta la “prima assistenza".
Quanto tempo ho per andare al Pronto Soccorso dopo infortunio?
Per dimostrare che le lesioni sono la diretta conseguenza dell'incidente è necessario recarsi al Pronto Soccorso entro 24/48 ore dal sinistro. Se hai fatto un incidente stradale e avverti dolori e malesseri, è bene recarsi in ospedale.
Cosa succede se il datore di lavoro non riconosce l'infortunio?
Nel caso di mancato riconoscimento dell'infortunio sul lavoro, l'Inail invia una comunicazione al domicilio del dipendente. Le ragioni possono essere differenti, come l'assenza di causa violenta o il rischio generico ovvero la mancanza di postumi o l'esistenza di postumi non considerati adeguati.
Quanti soldi sono 25 punti di invalidità?
Lesione comportante una percentuale di invalidità permanente pari al 25%. Nel caso del dodicenne il risarcimento ammonterebbe ad € 123.000,00, diversamente dalla persona di 72 anni che otterrebbe, invece, €. 84.000,00.