Quando si dice che un polinomio è omogeneo?

Domanda di: Renato De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (65 voti)

polinomio omogeneo in algebra, polinomio in cui tutti i monomi che lo compongono hanno lo stesso grado, che risulta essere il grado del polinomio stesso.

Come si capisce se un polinomio è omogeneo?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando è omogeneo?

Un corpo (o un sistema) è omogeneo se ogni sua parte ha le medesime proprietà fisiche, indipendentemente dalla posizione o se variano con continuità. Ad esempio, un corpo sferico è omogeneo quando la sua densità non è funzione del raggio, ma è una costante.

Quando un polinomio non è omogeneo?

Un esempio pratico

Il polinomio è composto dalla somma algebrica di tre monomi. Ogni monomio è di grado 4. Quindi, il polinomio è omogeneo. Questo polinomio non è un polinomio omogeneo perché i primi tre termini sono di grado 3 mentre l'ultimo termine (5) è di grado zero.

Quando un polinomio ridotto è omogeneo?

POLINOMIO OMOGENEO: un polinomio si definisce omogeneo quando tutti i suoi monomi che lo compongono hanno lo stesso grado. y2. Questo è un polinomio( ridotto a forma normale) ed ogni suo monomio ha grado 2. Dunque, questo è un polinomio omogeneo.

Polinomi - Grado di un polinomio, polinomi omogenei, ordinati e completi