VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Cosa significa omogeneo è non omogeneo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando un polinomio è uguale a zero?
Un polinomio si dice nullo quando tutti i suoi termini hanno coefficiente uguale a zero. Il grado complessivo di un polinomio, o semplicemente grado di un polinomio, (non nullo) è il massimo dei gradi dei monomi che lo compongono. Non vi è, invece, una definizione per il grado di un polinomio nullo.
Come è un composto omogeneo?
Omogeneo. Composto da una sola fase e quindi composta da diverse sostanze ma che presenta proprietà intensive uguali in ogni suo punto. Sotto questo punto di vista si comporta come una sostanza pura ma la differenza sta nelle proporzioni.
Cosa vuol dire omogeneo in geometria?
In geometria, uno spazio omogeneo è uno spazio i cui punti sono indistinguibili. La nozione si basa sul concetto di omogeneità, applicato in fisica ad esempio ad un corpo o all'intero universo.
Che cos'è il sistema omogeneo?
Quando un sistema è costituito da una sola fase si dice che è omogeneo. Quando un sistema è costituito da due o più fasi si dice che è eterogeneo. Un sistema formato da una singola sostanza si dice puro. Le sostanze pure hanno caratteristiche e composizione costanti.
Quando un prodotto è omogeneo?
Caratteristica dei prodotti che, essendo ottenuti dalle varie imprese mediante processi produttivi molto simili (o addirittura uguali), sono difficilmente distinguibili tra loro o non lo sono affatto.
Come si fa a riconoscere un polinomio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a capire il grado di un polinomio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a capire se è un monomio?
La definizione di monomio presenta "tre diversi ingredienti": 1) la parte numerica può essere costituita da un qualsiasi numero; 2) la parte numerica deve essere moltiplicata per la parte letterale; 3) nella parte letterale possono esserci solamente moltiplicazioni.
Che cos'è un polinomio esempio?
Un polinomio è un'espressione algebrica costituita dall'addizione o sottrazione di monomi, detti termini del polinomio. Il numero di termini può variare: un polinomio costituito da due termini è detto binomio (es. 6x+√3ab3);
Quando si dice che un polinomio è ordinato?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa significa omogenei è eterogenei?
Le caratteristiche dei miscugli in chimica evidenziano che negli eterogenei se ne trovano diverse in più punti come la densità, punto di ebollizione e lo stato fisico. Al contrario, gli omogenei hanno le medesime caratteristiche e costituiti da una fase unica.
Quando due grandezze sono omogenee?
Si dicono omogenee le grandezze che possono essere espresse con la stessa unità di misura. Il loro rapporto è un numero. Lunghezza e larghezza di un tavolo. Si dicono commensurabili due grandezze omogenee che ammettono un sottomultiplo comune.
Qual è il contrario di omogeneo?
[costituito da elementi affini o bene armonizzati fra loro] ≈ amalgamato, armonico, armonioso, coerente, coeso, compatto, fuso, organico, solido. ↔ disarmonico, disomogeneo, disorganico, eterogeneo, incongruo, multiforme.
Come capire se una sostanza è omogenea o eterogenea?
Si possono avere due tipi di miscuglio: omogeneo ed eterogeneo.
Si ha un miscuglio omogeneo quando le sostanze si mescolano in modo indistinguibile, anche con l'ausilio di un microscopio. Si ha un miscuglio eterogeneo quando le sostanze restano distinguibili anche ad occhio nudo o con l'ausilio di un microscopio.
Quali sono i miscugli omogenei esempi?
I miscugli omogenei sono costituiti da una sola fase (es. acqua minerale, latte, leghe metalliche). Quelli eterogenei sono costituiti da due o più fasi (es. sabbia, fumo, rocce).
Quale dei seguenti sistemi viene considerato omogeneo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi è il polinomio nullo?
con 0 e si chiama polinomio nullo.
Quando un polinomio non è un monomio?
In altri termini il monomio è composto solamente da MOLTIPLICAZIONI fra numeri e lettere. I polinomi invece sono dati dalla SOMMA O DIFFERENZA DI 2 O PIU' MONOMI.
Quando un monomio non ha il coefficiente?
Se il coefficiente di un monomio è uguale a zero qualunque sia la parte letterale il monomio è uguale a zero e si dice monomio nullo.