Quando si è in menopausa si può avere l'ovulazione?

Domanda di: Dr. Carmela Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (51 voti)

In menopausa le ovaie riducono la loro attività (producono meno estrogeni e progesterone), l'ovulazione e le mestruazioni diventano meno frequenti e irregolari e infine terminano completamente e le ovaie si atrofizzano.

Cosa succede agli ovuli in menopausa?

Durante la menopausa, quando gli ovuli a disposizione sono esauriti, le ovaie non rilasciano più un ovulo al mese e dunque le mestruazioni hanno fine. Le ovaie diventano meno attive e rallentano la produzione di estrogeni.

Quando si è sicuri di non rimanere incinta in menopausa?

Menopausa e gravidanza: facciamo il punto

Se nel periodo dei 45 anni, quindi, anche se difficile è possibile rimanere incinte, dopo i 50 anni questa possibilità è quasi nulla e una gravidanza può essere frutto solo di fecondazione in provetta.

Cosa sono le perdite bianche in menopausa?

Le perdite bianche, note anche come leucorrea, sono costituite dal muco cervicale prodotto dalle cellule della cervice, della vagina e da alcuni batteri presenti nella vagina per effetto dell'azione degli estrogeni.

Come si può rimanere incinta in menopausa?

La maggior parte delle donne entra in menopausa tra i 48 e i 51 anni. Le loro ovaie smettono di funzionare, già non producono ovuli di qualità ed è molto difficile rimanere incinta in modo spontaneo o naturale. In questo caso, si raccomanda realizzare una fecondazione in vitro con ovuli da donatrice.

Quali fattori possono causare perdite di sangue al di fuori del periodo mestruale?