Quando si fa la Peretta?

Domanda di: Eufemia Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (46 voti)

Il clistere evacuativo o lassativo viene di norma effettuato per liberare il tratto intestinale in presenza di difficoltà di evacuazione, oppure come preparazione a particolari esami o interventi chirurgici.

Quando non fare una peretta?

Quando NON fare il Microclisma?
  1. Allergia nota ad uno o più dei suoi componenti;
  2. Dolore addominale acuto o di origine sconosciuta;
  3. Nausea o vomito;
  4. Ostruzione o stenosi intestinale;
  5. Emorroidi infiammate (patologia emorroidale);
  6. Sanguinamento rettale di origine sconosciuta;
  7. Grave stato di disidratazione;

Quando fare la peretta agli adulti?

Si può fare un clistere quando è necessario espellere un fecaloma o in caso di feci di consistenza sbagliata. Il clistere è utile appunto perché permette una buona detersione delle feci.

Quanto bisogna aspettare dopo la Peretta?

Somministrare il clistere accertandosi di non dover uscire per almeno un'ora; l'effetto si esplica in pochi minuti, ma è possibile che sia necessario evacuare più volte nel 60 minuti successivi.

Quando fare il clistere prima o dopo i pasti?

L'enteroclisma è da effettuare solo a digestione ultimata, cioè 4 ore dopo aver mangiato verdure, 3 ore dopo frutta e dopo 5 o più ore in seguito all'assunzione di altro (carne, latticini, farinacei, ecc.).

Peretta evacuativa