Quando si forma l'arcobaleno?

Domanda di: Mariagiulia Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno ottico atmosferico che produce uno spettro quasi continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.

Come spiegare ai bambini come si forma l'arcobaleno?

La luce del sole passa attraverso le goccioline di acqua ancora sospese nell'aria, scomponendosi nello spettro dei 7 colori dell'arcobaleno che tutti conosciamo: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto.

Perché l'arcobaleno ha sette colori?

I colori dell'arcobaleno

Se vediamo l'arcobaleno a "strisce" è perché il nostro cervello tende a dividere lo spettro in intervalli cromatici più o meno uniformi. Secondo questa visione le bande e quindi i colori che compongono l'arcobaleno sono 7: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto.

Perché ci sono due arcobaleni?

I doppi arcobaleni sono causati dalla luce riflessa due volte all'interno della goccia di pioggia. La particolarità di questo fenomeno, se notate bene, è che la seconda riflessione genera uno spettro di colori invertito rispetto al principale.

Cosa c'è alla fine dell'arcobaleno?

Hai mai sentito parlare della fiaba della pentola d'oro situata alla fine dell'arcobaleno? È tratta da una leggenda irlandese, secondo la quale dove finisce l'arcobaleno è possibile trovare una pentola d'oro custodita da uno gnomo che impedisce a chi non lo merita di impossessarsi del bottino.

L' arcobaleno: cos'è e come si forma