Quando si può fare uno stralcio dei debiti?

Domanda di: Arcibaldo De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (2 voti)

Semplificando ulteriormente, è possibile affermare che si realizza un saldo e stralcio ogni qualvolta creditore e debitore trovino un accordo sul pagamento, accordando uno sconto sulla somma dovuta da versare.

Quali sono i debiti che rientrano nel saldo e stralcio?

Fanno parte del saldo e stralcio: i carichi derivanti dagli omessi versamenti dovuti in autoliquidazione, in base alle dichiarazioni annuali; i carichi derivanti dai contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi INPS.

Come funziona lo stralcio di un debito?

Il saldo e stralcio può essere definito come quell'accordo, tra un debitore e un creditore, per mezzo del quale il debitore corrisponde al proprio creditore una somma inferiore rispetto a quanto inizialmente dovuto, stralciando, per l'appunto, una parte dell'importo.

Chi può chiedere il saldo e stralcio?

Il Saldo e stralcio è l'opportunità introdotta dalla legge 145/2018 per chi versa in situazioni economiche meno agiate, ed ha un indebitamento non sopportabile per le proprie capacità economiche.

Quanto si può offrire per un saldo e stralcio?

Quanto offrire per una proposta saldo e stralcio

Non ci sono regole per determinare quanto può essere offerto: infatti, la quota da proporre può variare da un 30/40% fino ad arrivare all'80% dell'intero importo. Insomma, ogni caso va valutato singolarmente.

stralcio dei debiti fino a 1000€: online le istruzioni