VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Che cosa vuol dire fare l'amore?
loc. v. colloq., avere rapporti sessuali: fare sesso con qcn.
Cosa vuol dire Canetta?
Piccola canna, cannuccia; bastoncino da passeggio di canna, ecc. Anche con alcuni sign. di cannello (asticciola della penna, ecc.).
Cosa fare in caso di straorza?
Per tentare di mantenere il controllo, le prime cose da fare sono lascare in maniera decisa la scotta della randa e mollare completamente il vang (per aprire la randa in alto), oltre a dare alcuni decisi colpetti di timone per evitare che la pala vada in stallo a causa delle turbolenze create dall'acqua.
Quali sono le andature portanti?
Lasco, gran lasco e poppa sono dette andature portanti. Le andature sono speculari rispetto al vento, e quindi possiamo navigare nella stessa andatura da una parte e dall'altra del vento.
Come si fa una abbattuta?
il timoniere ordina all'equipaggio “PRONTI AD ABBATTERE“ l'equipaggio verifica che tutte le cime in coperta siano in chiaro e libere di essere filate e ogni membro dà l'ok alla manovra rispondendo “PRONTO“ il timoniere conferma la manovra con “ABBATTO” e poggia gradualmente fino a portarsi vicino al fil di ruota.
Perché si straorza?
Si straorza quando avviene una manovra che porta la barca decisamente all'orza, in modo più o meno repentino. In alcuni casi, quando si perde completamente il controllo, la barca prosegue la sua corsa fino a virare pericolosamente di bordo. Generalmente la straorzata non provoca danni materiali all'imbarcazione.
Come si regola il vang?
La domanda nasce spontanea: come facciamo a comprendere che lo svergolamento è corretto? C'è una semplice regola empirica in grado di spiegarci che in condizioni di vento moderato e mare calmo o quasi, la balumina e quindi il vang, deve essere tesata fino a quando la stecca superiore della randa è parallela al boma.
Quando prendere una mano di terzaroli?
Quando si parla di terzaroli (o più propriamente di “presa dei terzaroli“) ci si riferisce alla riduzione della potenza propulsiva della vela andando a ridurre la superficie esposta al vento. Si ricorre alla presa dei terzaroli in caso di cattivo tempo o per ingresso in porto a vela in caso di avaria del motore.
Cosa vuol dire sopravento è sottovento?
In navigazione, sopra vento significa passare tra un elemento (ad esempio una boa) e la direzione più vicina al vento rispetto all'elemento medesimo. Sotto vento significa passare più lontano dal vento rispetto all'elemento.
Come cazzare?
Per cazzare bisogna “tirare” la scotta e l'effetto è quello di avvicinare la vela all'asse longitudinale della barca. Al contrario lascare la vela significa “allentare” la scotta in modo che la vela si apra, allontanandosi dall'asse longitudinale della barca.
Come virare in barca a vela?
Il timoniere porta la prua della barca il più possibile vicina alla direzione del vento senza entrare in “angolo morto”, acquistando in questo modo velocità. Poi il timoniere decide il momento della virata ed allerta l'equipaggio dicendo: Pronti alla virata!” e quindi, dopo aver verificato tutto, dice “Viro”.
Quale è l'andatura più veloce in barca a vela?
La velocità cresce dalla bolina fino a poco oltre il traverso per poi decrescere fino ad essere abbastanza bassa, con il vento in poppa (contrariamente a quanto si potrebbe pensare). L'andatura più veloce di regola è quindi vicina al traverso.
Quanti nodi per uscire in barca?
Dai 30 nodi in sù il mare fa sul serio I venti normali vanno da 0 a 30 nodi. Un'intensità di 10 nodi (forza tre) è l'ideale per navigare poiché la barca può viaggiare alla sua velocità massima e non è abbastanza forte da sollevare un mare fastidioso.
Come si naviga di bolina?
Andare di bolina vuol dire navigare controvento verso una boa o un punto d'arrivo: per fare ciò occorre bordeggiare, procedere cioè a zig zag, sfruttando il fenomeno della portanza, ovvero la differenza di pressione che si genera sulle vele quando queste sono posizionate con un angolo generalmente compreso tra i 35 e i ...
Cosa vuol dire straorza?
di stra- e orzare] (io straòrzo, ecc.; come intr., aus. avere). – Nel linguaggio marin., di nave che viene bruscamente all'orza, cioè che accosta nella direzione del vento. Come trans., condurre la prua della nave bruscamente fuori rotta, per effetto di grosso mare in poppa o di mal governo del timoniere.
Perché la barca a vela si inclina?
Per esempio, quando una barca a vela procede nella stessa direzione del vento, cioè con andature "portanti", la resistenza rappresenta la forza fondamentale all'avanzamento. Quando la barca cerca di risalire il vento invece, la portanza la fa avanzare e sbandare (inclinare) mentre la resistenza la rallenta.
Come si issa lo spinnaker?
L'issata dello spinnaker Il prodiere prepara il sacco al mascone di sottovento. Incoccia scotta e braccio, si fa passare la drizza, da dietro al fiocco e la incoccia sulla penna. Il tangone viene messo in posizione sul lato sopravvento. Ricordarsi di passare l'alto a poppavia della controscotta di fiocco.
Cosa significa Battentato?
Se ne ritrovano però attestazioni per esempio nella falegnameria, con il significato di "assottigliare al margine lo spessore di un pannello" o nel settore della lavorazione della pietra, dove si utilizzano le cosiddette mole da battentare per creare scanalature.
Chi el offerente?
– Chi offre, chi fa un'offerta, oblatore: elenco, nota degli offerenti. In partic., chi fa un'offerta nelle vendite all'asta: c'erano pochi o.; l'oggetto viene assegnato al maggiore (o migliore) offerente. offerente /of:e'rɛnte/ s. m. e f.
Che cosa si intende con il termine Rassettatura?
– L'operazione e il lavoro del rassettare, dell'accomodare un oggetto (spec. un indumento, un tessuto).