Quando si sviluppa il sublime?

Domanda di: Naomi Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (37 voti)

Abbiamo detto che il Sublime è nato qualche anno prima del Neoclassicismo durante il quale si sviluppa. Questo nuovo momento storico è dominato da Napoleone: "l'Empereur", che cercava in tutti i modi di creare un impero vastissimo governato da lui stesso.

Quando nasce il sublime?

sublime In estetica, concetto elaborato in ambiente neoplatonico tra il 1° e il 2° sec. a.C., allo scopo di definire la proprietà dell'arte di indurre, per le sue connotazioni di mistero e di ineffabilità, uno stato di estasi, e poi ripreso nel 18° e 19° sec.

Dove nasce il sublime?

La definizione di Sublime cui arriva Kant è l'opposto di quella che dà di Bello. Se il Bello nasce da un accordo tra immaginazione ed intelletto e “implica direttamente un sentimento di agevolazione ed intensificazione della vita”, il Sublime nasce da una disarmonia tra immaginazione e ragione.

Chi ha inventato il concetto di sublime?

Formalmente la distinzione tra bello e sublime viene esplicitata dal filosofo e uomo politico irlandese, che poi ha vissuto in Inghilterra, Edmund Burke, che scrive nel 1757 la Inquiry, l'Inchiesta sul bello e sul sublime.

In che cosa consiste il concetto di sublime?

«che giunge fin sotto la soglia più alta», quindi (in senso spirituale, intellettuale, estetico) «nobilissimo, eccelso», «la manifestazione del bello e del grande, nel suo più alto grado».

15. Kant: il sublime