Quando si usa Cc?

Domanda di: Dr. Evangelista Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (50 voti)

Cc: questa sigla sta per “Copia conoscenza” e si utilizza quando si vuole mettere al corrente altre persone dello scambio di informazioni che avverranno tra lo scrivente e il destinatario; Ccn: sta per “Copia conoscenza nascosta” e si usa con la stessa finalità del Cc.

Cosa vuol dire Cc in una email?

Il significato di CC è un acronimo che sta per Copia Conoscenza in italiano, Carbon Copy in inglese; questo campo serve per indicare che la mail inviata a quel destinatario sarà inviata anche ad altri utenti.

Chi è in Cc può rispondere?

Tutti gli indirizzi in cc sono in chiaro, quindi tutti i destinatari possono vedere a chi è stata mandata la comunicazione e possono a loro volta rispondere includendo tutti gli indirizzi in un'eventuale risposta. L'invio in cc viene spesso utilizzato in una comunicazione “per conoscenza”.

Chi mettere in copia conoscenza?

I destinatari in Cc sono sempre visibili

Gli indirizzi nei campi A e Cc vengono visualizzati da tutti coloro a cui è indirizzata l'e-mail. Utilizzate quindi il campo Cc solo per gruppi di destinatari di e-mail in cui i singoli membri del gruppo già si conoscono.

Cosa inserire in Cc?

nel campo "Cc" inserisci gli indirizzi ai quali porti a conoscenza il messaggio (CC = copia carbone). Nel campo "Ccn" inserisci gli indirizzi ai quali porti a conoscenza il messaggio, ma che vuoi tenere nascosto il loro indirizzo a tutti gli altri destinatari del messaggio (CCN = copia carbone nascosta).

[TUTORIAL] Gmail: Utilizzare il CC e il CCN