Quando si usa il condizionale e quando il congiuntivo?

Domanda di: Rosalba Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (38 voti)

Il congiuntivo si usa per esprimere un'azione che indica un evento non sicuro, ipotetico o irreale a differenza del condizionale che esprime un'azione incerta ma che accadrà molto probabilmente in presenza di una determinata condizione.

Come e quando si usa il condizionale?

Il condizionale si usa per esprimere un desiderio o un'opinione personale. Il condizionale passato si forma usando il presente condizionale dell'ausiliare "essere" o "avere" più il participio passato del verbo in questione. La frase " Io non potessi più vederti con quel ragazzo" è corretta.

Come si fa a non sbagliare i congiuntivi?

5 regole per non sbagliare il congiuntivo
  1. Introduzione.
  2. Conoscere l'uso dei tempi.
  3. Usare il congiuntivo quando c'è dubbio.
  4. Usare il congiuntivo nei "comandi"
  5. Ricordare le espressioni che richiedono il congiuntivo.
  6. Non confondere il congiuntivo con l'indicativo imperfetto.
  7. Consigli.

Quando si usa il congiuntivo?

Il suo scopo è quello di esprimere un dubbio, un'ipotesi, un'incertezza, una possibilità, un'esortazione. Dunque per capirci, se siete in dubbio o se desiderate comunicare una sfumatura di potenzialità nella vostra frase, il congiuntivo è il modo che dovrete utilizzare.

Quando non si usa il congiuntivo dopo il se?

Il se che introduce una frase condizionale non può mai essere seguito dal verbo al modo condizionale; richiede invece l'indicativo, se la frase presenta l'ipotesi come un dato di fatto, il congiuntivo, se la propone come possibile o irrealizzabile.

Uso del CONGIUNTIVO Italiano con il Condizionale: vorrei che tu...? (ita audio with subs)