VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come si dice se fosse o se sarebbe?
Si dice: se fosse vero (e mai se sarebbe vero) sarebbe bello; se potessi (e mai se potrei) lo farei; se venisse (e mai se verrebbe) vedrebbe con i suoi occhi.
Dove si usa congiuntivo?
Il congiuntivo si usa: 1) con alcune congiunzioni subordinanti, quali affinché, benché, sebbene, quantunque, a meno che, nel caso che, qualora, prima che, senza che; 2) con aggettivi o pronomi indefiniti (qualunque, chiunque, qualsiasi, ovunque, dovunque);
Dove non usare il congiuntivo?
Il Congiuntivo non si usa generalmente quando il soggetto della principale e il soggetto della subordinata sono uguali, infatti si usa l'infinito. Il Congiuntivo può essere sostituito in una frase dal Condizionale senza modificare il significato generale.
Che io avessi o che io abbia?
Per quanto riguarda i tempi, il congiutnivo si articola in quattro tempi: I due tempi semplici sono: presente (che io lodi) e imperfetto (che io lodassi). I tempi composti sono: passato (che io abbia lodato) e trapassato (che io avessi lodato).
Che io avrei o che io avessi?
Quando usare se avessi e quando se avrei “Se avrei” è scorretto soltanto quando la particella “se” serve per costruire un periodo ipotetico: in quel caso, l'unica espressione consentita dalla lingua italiana è “se avessi”, con il congiuntivo.
Per chi avesse o per chi abbia?
Si tratta di due soluzioni entrambe corrette, che rispondono a esigenze sintattiche e semantiche differenti.
Che avremo o che avremmo?
Avremo si utilizza qualora si parli del futuro prossimo, mentre avremmo, invece, nel caso della frase al condizionale.
Come riconoscere una condizionale?
La proposizione condizionale può essere esplicita o implicita. La condizionale è esplicita quando viene introdotta dalle congiunzioni e dalle locuzioni condizionali: se, purché, qualora, ove, a condizione che, a patto che, seppure, quando, nel caso che, nell'eventualità in cui, nell'ipotesi che, assunto che ecc.
Quali sono i verbi al condizionale?
Il condizionale è un modo finito del verbo, che ha due tempi: il presente (detto anche condizionale semplice) e il passato (o condizionale composto). Presente: Cosa non farei per te!
Quando si può dire se avrei?
in un'interrogativa indiretta → non so se avrei il coraggio di affrontarlo; quando il condizionale passato ha funzione di "futuro nel passato" → mi chiese se avrei avuto il coraggio di affrontarlo (in futuro).
Che avrei potuto o che avessi potuto?
Così, "avessi potuto" si chiama "congiuntivo trapassato", mentre "avrei potuto" si chiama "condizionale passato". Orbene, il congiuntivo trapassato risolve (ha la funzione di)il "futuro anteriore nel passato", mentre il condizionale passato risolve (ha funzione di) "futuro nel passato".
Chi l'avrebbe mai detto che congiuntivo?
Congiuntivi e condizionali A proposito delle frasi: "Chi l'avrebbe mai detto che avresti agito così" e "Chi l'avrebbe mai detto che agissi così" Lei dice che la prima fa riferimento a un comportamento passato, la seconda a un comportamento presente.
Come si fa a non sbagliare i verbi?
Per non sbagliare basta ricordare tre regole e applicarle ogni qual volta si devono scegliere i tempi verbali della frase secondaria:
Il tempo del verbo nella frase principale. Il rapporto temporale tra la frase principale e quella secondaria. Il verbo della frase principale regge l'indicativo o il congiuntivo.
Che mi ha o che mi abbia?
È l'unico pezzo che mi ha colpito al primo ascolto; è l'unico pezzo che mi abbia colpito al primo ascolto. Quale delle due espressioni è corretta? Le due frasi sono entrambe corrette.
Come riconosco il congiuntivo?
Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Imperfetto: Fossi matto! Trapassato: Mi sarebbe piaciuto che tu fossi venuto proposizioni ➔subordinate. Nessuno osi contraddirmi!
Quali verbi reggono il congiuntivo?
Reggono il ➔congiuntivo soprattutto i verbi che si riferiscono a un'opinione (credere, pensare, ritenere ecc.), un ordine, una richiesta, una volontà (pregare, chiedere, volere ecc.), un'aspettativa (desiderare, sperare, temere ecc.)
Quando si usa il condizionale dopo il Che?
Il congiuntivo, che ha 4 tempi, esprime una condizione di incertezza, soggettività o timore, spesso introdotto dalla congiunzione "che". Il condizionale, che ha solo 2 tempi, esprime invece certezza a patto che si avverino delle condizioni espresse o sottintese.