A cosa serve la giacenza media per l'ISEE?

Domanda di: Ing. Violante D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

La giacenza media, ad esempio, è fondamentale per la dichiarazione ISEE, ovvero, il documento che permette di calcolare la situazione finanziaria di una determinata famiglia. Un ISEE basso, infatti, permette di accedere ad agevolazioni che lo stato ha messo a disposizione delle famiglie in difficoltà.

Quanto incide sull ISEE La giacenza media sul conto corrente?

Spesso ci si domanda “quanto incide la giacenza media su ISEE?” La giacenza incide per il 20% sull'ISEE.

Quanto non deve superare la giacenza media?

Una giacenza media inferiore ai 5.000 euro infatti, non prevede nessun tipo di imposta. Superata la soglia dei 5.000 euro è necessario pagare il bollo sul conto corrente che equivale a 34,20 euro nel caso di persone fisiche e a 100 euro nel caso di persone non fisiche.

A cosa serve la giacenza media ai fini ISEE?

La giacenza media ai finii ISEE è l'importo medio delle somme a credito del Cliente in un anno e si calcola dividendo la somma delle giacenze giornaliere per 365 giorni (o 366 per l'anno bisestile).

Come abbassare giacenza media per ISEE?

La giacenza media annua del conto corrente incide sull'ISEE. Pertanto, una possibile soluzione sarebbe quella di cointestare il conto corrente bancario o postale con un'altra persona estranea al nucleo familiare.

ISEE e giacenza media - quale indicare? ed altre informazioni