VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Cosa succede alle vecchie TV?
Vi ricordiamo che da gennaio 2023 tutti i vecchi televisori saranno inutilizzabili non essendo idonei alla ricezione della nuova tecnologia trasmissiva del DVB-T2 – HEVC Main 10. Nondimeno, è ancora disponibile il nuovo Bonus TV che offre uno sconto immediato sull'acquisto di un televisore compatibile.
Da quando si vedranno solo i canali in HD?
Il 20 dicembre 2022 si è completato un altro passaggio del percorso di conversione dallo standard DVB-T al nuovo standard digitale DVB-T2. Infatti, è stato dismesso il vecchio standard di codifica (MPEG2) e tutti i programmi potranno essere visti solo se si è in possesso di un televisore o decoder HD.
Quando ci sarà lo switch off nel 2023?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che decoder serve per vedere la TV nel 2023?
Scegli i decoder DVB-T2 HD standard.
Perché non si vedono i canali Rai gennaio 2023?
24 Gennaio 2023, ore 15:52 Con il passaggio al digitale terrestre DVB-T2, in molti stanno avendo problemi con la ricezione dei canali Rai sulla piattaforma televisiva. In alcuni casi i disservizi sono legati al maltempo che ha attanagliato e sta attanagliando il nostro paese.
Come si fa a capire se bisogna cambiare TV?
Per prima cosa devi accendere il tuo televisore e, nel caso, anche il decoder collegato. Poi con il telecomando selezionare il canale 100 o 200. Se a schermo compare una scritta “Test HEVC Main 10” o simile allora vuol dire che il tuo televisore o decoder è compatibile con il nuovo standard in arrivo.
Cosa succede il 20 dicembre alle televisioni?
Il 20 dicembre 2022 si passa alla codifica MPEG-4, il nuovo digitale terrestre è arrivato. I broadcaster televisivi hanno stabilito per il prossimo 20 dicembre la completa dismissione della codifica MPEG-2 e, dal 21 dicembre 2022, le programmazioni della TV digitale terrestre saranno trasmesse soltanto in MPEG-4.
Quali TV sono da buttare?
I televisori ed i decoder acquistati ai tempi del passaggio dall'analogico al digitale terrestre (2008-2012) smetteranno quasi sicuramente di funzionare su alcuni canali a partire dal 10 ottobre 2021 perché non sono compatibili con lo standard MPEG-4 AVC.
Che succede se guardi troppo la TV?
Guardare la TV per molte ore aumenta in modo significativo le probabilità di sviluppare coaguli di sangue (trombi) nelle vene, una condizione chiamata tromboembolismo venoso (TEV) che sfocia in due patologie: la trombosi venosa profonda (TVP) e l'embolia polmonare (EP).
Chi guarda ancora la televisione?
Il 91% degli italiani con più di 3 anni guarda la televisione l'80% lo fa quotidianamente, per ore. Gli utenti più forti sono i bambini con meno di 10 anni e gli over 55. Il 23% guarda la tv in streaming su altri supporti, come PC, tablet o smartphone (era il 18% nel 2018): quasi la metà dei 18-24 enni.
Quanto oro c'è in un televisore?
Uno studio, pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology, ci fa sapere che in un vecchio televisore a tubo catodico sono presenti circa 450 grammi di rame e 227 grammi di alluminio, in aggiunta a circa 5,6 g di oro.
Quali sono i televisori che verranno oscurati?
Fondamentalmente se la vostra TV è stata acquistata dopo il 2019 dovreste essere in salvo e non notare l'oscuramento dei canali, tutte le tv prodotte dopo il 2019, infatti, sono compatibili con il nuovo standard Mpeg-4.
Quali canali non si vedranno più dal 21 dicembre?
Pertanto, il passaggiò dal Mpeg2 al nuovo Mpeg 4 del 21 dicembre, comporterà che non vedremo più alcuni canali, ovvero quelli della numerazione 500. Ad esempio: Rai 1 sul 501, Rai 2 sul 502, Rai 3 sul 503, Rete4 sul 504, Canale 5 sul 505, Italia 1 sul 506, La7 sul 507, e così via.
Chi deve cambiare il decoder?
Secondo quanto stabilito dal Mise, inoltre, già dal 15 ottobre 2021 sarà necessario sostituire gli apparecchi e i decoder che non sono abilitati per la visione di programmi in alta definizione.
Quali canali si vedranno dopo il 20 dicembre?
Sui canali più “alti” – 501, 502, 503 –, le emittenti sono le stesse, ma in risoluzione standard. La novità sarà quindi che i canali in risoluzione standard spariranno, e Rai1, Rai2 e Rai3 trasmetteranno solo in versione HD Mpeg-4, eliminando i canali 501, 502 e 503 – e lasciando quindi solo il 101, 102 e 103.
Chi vedo i canali HD devo cambiare TV?
Sostanzialmente, quindi, se oggi riuscite a vedere i canali in HD non dovreste avere bisogno di cambiare TV almeno fino al 2023, quando entrerà in vigore il DVB-T2 vero e proprio.
Come spostare Rai 1 da 501 a 1?
In questi casi, per spostare Rai 1 HD dalla posizione 501 alla 1 l'unica soluzione è disabilitare la LCN. Così facendo, però, si perderebbe l'ordinamento di tutti gli altri canali che risulterebbero così “compattati” dalla posizione 1 alla 250 pur mantenendo la precedente sequenza (Rai, Mediaset, La7, TV8, Nove, ecc.)
Come faccio a vedere Rai 1 in HD?
Sul digitale terrestre è arrivato l'HD. Anche la Rai trasmette sul digitale terrestre un canale chiamato Rai HD (lo trovi al numero 501 del telecomando) che manda in onda una programmazione sperimentale in alta definizione.
Come continuare a vedere la TV senza decoder?
Tante persone si chiedono se è possibile guardare la TV senza antenna o senza decoder. La risposta è sì! Per usare la Tv senza antenna e senza decoder, basta sfruttare la connessione internet wi-fi della smart tv o utilizzare un Dongle per vedere i programmi televisivi attraverso le piattaforme di streaming e le app.
Qual è la nuova frequenza di Rai 1?
I multiplex di Rai Way cambieranno quindi frequenze così: Mux Rai 1: abbandonerà le frequenze in banda UHF per il canale 43 UHF e frequenza 650 MHz (Rai 1, Rai 2, Rai 3 Regionale, Rai News 24);