Quando una bolla deve preoccupare?

Domanda di: Dott. Donatella Martino  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

Inoltre, si consiglia di contattare il proprio medico curante se: Le bolle sulla pelle mostrano segni di infezioni, con la comparsa di pus, arrossamento, gonfiore o dolore. Si manifestano febbre o sintomi influenzali.

Cosa fare se si ha una bolla?

Con una garza fare pressione leggera ma costante sul tetto della vescica o bolla fino a che il liquido è fuoriuscito tutto e la bolla aderisce alla pelle. Disinfettare nuovamente e coprire il tutto con un cerotto medicato.

Come riconoscere le bolle sulla pelle?

Le vescicole sono caratterizzate dalla raccolta di liquido limpido, sieroso o siero-ematico, tipicamente in sede epidermica o dermo-epidermica. Le vescicole presentano forma rotondeggiante e diametro inferiore ai 5 mm; nel caso queste dimensioni venissero superate, si parla più propriamente di bolle.

Cos'è il liquido nelle bolle?

Una vescica (bolla o, se piccola, vescicola) è una bolla piena di liquido che si forma al di sotto di un sottile strato di pelle morta. Il liquido è una miscela di acqua e proteine che filtra dal tessuto lesionato.

Quando scoppia la bolla d'acqua?

Le flittene insorgono generalmente in seguito a ustioni di secondo gbrado (dovute anche all'esposizione a sostanze chimiche o al freddo estremo), ma anche in seguito a frizioni o sfregamento (le tipiche bolle d'acqua che si formano sul piede in caso di scarpa inadatta).

Che cosa sono le bolle speculative?