Quando usare il codice tributo 1551?

Domanda di: Sig.ra Emilia Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (8 voti)

1551: codice tributo per la sanzione sull'imposta di registro (ravvedimento) 1552: codice tributo per l'imposta di bollo” 1553: codice tributo per la sanzione sull'imposta di bollo (ravvedimento) 1554: codice tributo per per gli interessi.

Quando si usa il codice 1551?

"1551" denominato "ATTI PRIVATI - Sanzione pecuniaria imposta di registro - Ravvedimento"; "1552" denominato "ATTI PRIVATI - Imposta di bollo"; "1553" denominato "ATTI PRIVATI - Sanzione imposta di bollo - Ravvedimento"; "1554" denominato "ATTI PRIVATI - Interessi".

A cosa si riferisce il codice tributo 1550?

Scopri come, qui. A cosa si riferisce il codice tributo 1550? Il codice tributo 1550 è denominato come: “ATTI PRIVATI – Imposta di registro” e si riferisce al pagamento dell'imposta di registro di atti privati presso l'Agenzia delle Entrate.

Come calcolare interessi e sanzioni?

Gli interessi che il contribuente deve calcolare per avvalersi del ravvedimento operoso per qualsiasi tributo, possono essere determinati utilizzando la seguente formula di calcolo: Interesse al tasso legale (0,3) moltiplicato per il tributo moltiplicato per n° giorni trascorsi dalla violazione/365.

Come calcolare gli interessi di mora per ritardato pagamento?

Come si calcolano gli interessi di mora

Il calcolo effettivo degli interessi di mora avviene moltiplicando l'importo del debito (fattura insoluta) per il tasso di mora e per il numero di giorni di ritardo. Il dato che si estrae da questa moltiplicazione viene poi diviso per 365.

Il servizio di ricerca dei codici tributo