Quando viene archiviata una denuncia?

Domanda di: Sig. Marino Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (70 voti)

Archiviazione: cos'è? L'archiviazione viene disposta dal pubblico ministero ogni volta che la notizia di reato contenuta nella denuncia/querela, a seguito delle indagini svolte, si riveli infondata o non perseguibile penalmente.

Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata?

Per sapere quale è stato l'esito di una denuncia o di una querela già sporte è possibile rivolgersi alla Segreteria Indagini Preliminari della Procura della Repubblica e richiedere un certificato ai sensi dell'art.

Quando avviene l'archiviazione?

L'art. 408 c.p.p. stabilisce che il Pubblico Ministero può presentare al giudice una richiesta di archiviazione se ritiene che la notizia di reato sia infondata, in quanto gli elementi che ha acquisito durante le indagini preliminari non sono idonei a sostenere l'accusa in giudizio.

Quando una denuncia decade?

Denuncia: qual è la scadenza? La denuncia per segnalare i reati procedibili d'ufficio non ha scadenza: può essere sporta in qualsiasi tempo, anche molto tempo dopo che il crimine è stato commesso. Ad esempio, la vittima di furto in abitazione potrà denunciare il fatto anche dopo un anno.

Cosa succede quando il PM chiede l'archiviazione?

Il pubblico ministero quando richiede l'archiviazione trasmette al giudice per le indagini preliminari il fascicolo delle indagini, la documentazione delle investigazioni svolte e i verbali degli atti compiuti davanti al giudice.

Come opporsi all’archiviazione della tua denuncia