VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Cosa dispone l'articolo 3?
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale [cfr. XIV] e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso [cfr. artt.
Quali sono gli ostacoli dell'articolo 3?
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Quale principio proclama il secondo comma dell'art 3 della Costituzione Italiana?
L'articolo 3 proclama il principio di uguaglianza di fronte alla legge e quindi il divieto di discriminazione fra cittadini (sesso, razza e religione).
Quali discriminazioni sono elencate nell'articolo 3?
L'art. 3 della Costituzione Italiana riporta : “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Perché è importante il diritto di uguaglianza?
La regola dell'uguaglianza implica il rispetto della pluralità dei valori che rendono ricca la vita in una società. La Costituzione italiana è esplicita in proposito perché è la Costituzione di una società che vuole essere pluralista. E la prima condizione per procedere in questa direzione è non umiliare l'altro.
Cosa è successo il 2 giugno del 1946?
Operazioni di voto Nella giornata del 2 giugno e la mattina del 3 giugno 1946 ebbe dunque luogo il referendum per scegliere fra monarchia o repubblica. I voti validi in favore della soluzione repubblicana furono circa due milioni più di quelli per la monarchia.
Cosa è successo il primo gennaio del 1948?
La Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1 gennaio 1948, è la carta fondamentale dell'ordinamento giuridico italiano. Definirla come legge suprema non è corretto, ma sicuramente si può affermare che si trova al vertice della gerarchia delle fonti.
Che cosa vuol dire dignità sociale?
-Significa che tutti i cittadini dovranno essere giudicati senza distinzioni riguardanti il loro ceto sociale, le loro razza, lingua, sesso, religione o opinione politica. Non devono esserci discriminazioni nella decisione da prendere ed i diritti di ogni cittadino sono uguali.
Che cosa implica l uguaglianza formale?
Per uguaglianza FORMALE si intende l'uguaglianza di tutti davanti alla legge. Tale concetto si trova nel primo comma dell'articolo 3 della nostra Costituzione.
Quale tra questi articoli della Costituzione è Stato abolito dalla legge costituzionale n 3 del 2001?
L'articolo 115, l'articolo 124, il primo comma dell'articolo 125, l'articolo 128, l'articolo 129 e l'articolo 130 della Costituzione sono abrogati.
Quando nasce la legge che stabilisce l uguaglianza di genere?
Era il 24 marzo del 1947, esattamente 71 anni fa, quando l'Assemblea costituente approvava l'articolo 3 della Costituzione. Articolo che proclama l'uguaglianza di fronte alla legge senza distinzione di sesso. Solo la prima tappa di un lungo e faticoso cammino per l'affermazione della parità di genere.
Cosa dice il secondo comma dell'articolo 3?
Il II comma dell'art. 3 introduce il principio di eguaglianza sostanziale ovvero quel principio in base al quale la Repubblica deve intervenire per rimuovere gli ostacoli economici e sociali.
Cosa prevede l'articolo 3 comma 2?
“E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Che cosa significano i concetti di uguaglianza e cittadinanza?
L'eguaglianza fra cittadini è strettamente connessa ad un regime democratico, che implica non solo pari partecipazione di tutti al potere comune, pari soggezione alla legge ma anche leggi di contenuto eguale (che pongono norme, cioè, di contenuto universale), come garanzia di ciascuno di fronte all'inevitabile ...
Quali sono i tre principi fondamentali espressi dall'art 5 della Costituzione?
5 vengono dunque affermati: l'unitarietà e l'indivisibilità della Repubblica; il pluralismo autonomistico; il decentramento amministrativo.
Qual è l'obiettivo dell'uguaglianza sostanziale?
Il secondo il principio di eguaglianza sostanziale (“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione ...
Come si chiama l'articolo 3?
Uguaglianza sostanziale Quindi è possibile affermare che l'articolo 3 sancisca l'uguaglianza di fatto dei cittadini, e che venga affidato allo Stato il compito di creare le condizioni per le quali si verifichi tutto ciò.
Quali sono i principi fondamentali?
(—) costituzionali [principi fondamentali] (d. cost.) Sono quei principi generali espressi dalla Costituzione, che presiedono all'intero ordinamento giuridico statale e non a settori o parti di esso; su di essi si fonda la coerenza di tutto il sistema costituzionale.
Quale articolo sancisce il principio pacifista?
L'articolo 11 enuncia il principio pacifista, il principio della rinuncia alla guerra come forma di imperialismo, esprimendo una ferma opposizione alla violenza militare come strumento di conquista e di offesa alla libertà dei popoli e alla risoluzione delle controversie internazionali.