Quando viene emanato l'articolo 3?

Domanda di: Sabatino Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (16 voti)

Il 24 gennaio 1947 la Commissione per la Costituzione in seduta plenaria approva il seguente articolo: «L'Italia è Repubblica democratica. Essa ha per fondamento il lavoro e la partecipazione effettiva di tutti i lavoratori alla organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Perché è Stato creato l'articolo 3?

Articolo 3, perchè è importante? L'articolo 3 è importante perché si passa da una democrazia formale ad una sostanziale soprattutto perché è compito della Repubblica italiana garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini.

Quando è stata emanata la Costituzione?

La Costituzione fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1947, n.

Come nasce il principio di uguaglianza?

Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. 1776; artt. 1 e 6 Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino francese 1789; artt. 1 ss. Cost.

Perché l'articolo 3 è importante per le donne?

Si tratta di un principio che ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, dando alle donne, tra l`altro, la possibilità di accedere senza limiti agli uffici pubblici. I membri della Costituente furono eletti anche grazie al voto femminile esercitato per la prima volta il 2 giugno 1946.

Articolo 3 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco