Quante auto a idrogeno vendute in Italia?

Domanda di: Sibilla Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (67 voti)

E i motori a fuel cell rilasciano nell'atmosfera solo vapore acqueo». Il Piano Mobilità Idrogeno Italia prevede 27.000 mila veicoli elettrici a celle a combustibile alimentate a idrogeno in Italia al 2025, e 8 milioni e mezzo al 2050, cioè il 20% del parco circolante.

Perché non fanno le macchine a idrogeno?

Idrogeno infiammabile

L'idrogeno è altamente infiammabile, difficile da immagazzinare e rappresenta un rischio per la sicurezza in caso di incidente. Tuttavia, le case automobilistiche come Toyota insistono sul fatto che le auto elettriche a celle a combustibile sono sicure quanto i veicoli convenzionali.

Qual è lo svantaggio dell'idrogeno?

È un gas difficile da maneggiare

L'idrogeno invece è un gas difficile da maneggiare perché, avendo una bassa densità energetica, deve essere molto compresso ad alte pressioni (da 350 a 700 bar) per essere stipato in un serbatoio in quantità sufficienti per alimentare una vettura.

Quanto costa il pieno di un auto a idrogeno?

Quanto costa un pieno? Un pieno di idrogeno è di circa 5kg e permette un'autonomia di ca 600Km. Il costo di un Kg è di ca 12-15€ ma può essere inferiore a seconda della fonte utilizzata per la produzione.

Quanti km si fanno con 1 Kg di idrogeno?

Un kg di idrogeno, infatti, costa circa 13,7 euro e con quello si possono percorrere anche oltre 100 km. Come un'auto che consuma circa 8 l/100 km di benzina.

Pininfarina NAMX HUV, l'auto a IDROGENO RICARICABILE