VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quanto mi costa fare una stalla per capre?
Il costo totale medio dei ricoveri per ovicaprini da latte risulta pari a circa 390 €/m2 di SC, valore analogo a quello rilevato per le stalle di vacche da latte di capienza mediogrande.
Quanti animali si possono tenere per autoconsumo?
ART. Gli animali da cortile di bassa taglia, intesi come tali : galline, polli, faraone, tacchini, pollami in genere e conigli per uso domestico, detenuti a ridosso dell'abitazione, non devono superare complessivamente le 30 unità da parte di ciascun nucleo familiare e/o condominiale.
Quanti ovini per autoconsumo?
A norma del Piano Regionale di controllo della brucellosi ovicaprina 917/2011, è considerata allevamento da autoconsumo la detenzione di ovicaprini fino a un massimo di 5 capi, allevati ai soli fini di produzione per autoconsumo o d'affezione, senza cessione di animali e/o prodotti.
Quante galline si possono tenere per autoconsumo?
L'attuale normativa nazionale permette di allevare, per autoconsumo, fino a 250 capi all'anno senza però indicarne la specie. Questo vuol dire che si possono allevare fino a 250 polli, oppure 250 quaglie oppure 250 oche.
Che animali allevare per fare soldi?
Che animali posso allevare per guadagnare bene?
Bovini. Comprende tutti gli animali della famiglia dei Bovidae: vitelli, manzi, vacche, mucche. ... Caprini e ovini. Un allevamento di caprini e ovini, implica dedicarsi alla cura delle capre e pecore. ... Avicoli. ... Suini. ... Equidi. ... Apistici. ... Lagomorfi. ... Limacidi.
Quanto latte serve per 1 kg di formaggio di capra?
Basti pensare che con 10 litri di latte di capra si ottiene circa 1 Kg di formaggio.
Quanto costa mantenere una capra all'anno?
All'incirca, prendendo in considerazione tutti questi elementi, una capra costa in un anno 410-420€.
Quante capre si possono tenere per uso familiare?
Allevare capre per consumo familiare è possibile a patto di non superare i sei esemplari, altrimenti si rientra negli obblighi di legge e quindi bisogna regolarizzare l'allevamento come attività commerciale.
Quali animali si possono allevare per uso familiare?
Allevamento a scopo Familiare o Autoconsumo
a) Bovini: massimo 2 capi adulti riproduttori oppure 2 bovini “da macello”. ... b) Ovini e caprini: massimo 5 capi riproduttori. c) Suini: massimo 4 suini da ingrasso (NON riproduttori) d) Avicoli: massimo 250 capi.
Quando è obbligatorio il codice stalla?
Ai sensi del DPR 317/96 tutte le aziende che detengono e/o commerciano animali devono essere in possesso di codice aziendale (comunemente detto codice di allevamento).
Come si calcola autoconsumo?
Ad esempio:
in un anno, il primo contatore ha rilevato 3.900 kWh prodotti dal mio impianto. il secondo contatore ha rilevato in totale 2.000 kWh di energia immessa in rete. allora, sottraendo l'energia immessa dall'energia complessivamente prodotta, si ottiene l'energia autconsumata =. 900 kWh.
Come massimizzare l autoconsumo?
Il modo più semplice e immediato per incrementare l'autoconsumo energetico della propria abitazione, e quindi acquistare un quantitativo sempre minore di corrente dal proprio fornitore energetico, è sicuramente quello di abbinare una batteria al proprio impianto fotovoltaico.
Come funziona l autoconsumo collettivo?
Come specifica la legge, i soggetti partecipanti condividono l'energia prodotta utilizzando la rete di distribuzione esistente. Come funziona: ogni utente dispone di un proprio contatore, necessario per calcolare l'energia consumata. Per calcolare poi quanta energia venga immessa in rete serve un ulteriore contatore.
Quanti animali si possono tenere in casa?
Ad oggi, non esiste alcuna legge che ponga un numero massimo di animali che si possono tenere in un appartamento condominiale o in una villa. Il condominio, inoltre, non può fissare alcun limite massimo, salvo il consenso unanime di tutti i condomini del palazzo.
Quanti maiali per autoconsumo?
L'allevamento familiare può detenere al massimo 4 suini da ingrasso per autoconsumo senza vendita.
Quanti animali per ettaro?
- la densità minima è di 0,2 UBA per ettaro riferita all'anno di presentazione della domanda. La densità minima di 0,2 UBA per ettaro è riferita ad un anno di pascolamento; se il requisito del pascolamento avviene nel periodo minimo di 60 giorni, la densità zootecnica diventa 1,2 UBA/ha.
Come fare soldi con le capre?
Dal punto di vista retributivo l'allevatore di capre può trarre profitto dalla vendita della carne e da quella inerente ai prodotti di caseificazione. I formaggi di capra presentano un costo variabile che oscilla dai 30 ai 100 euro al kg.
Quanto deve mangiare una capra al giorno?
Considerando una razione con un rapporto foraggi: concentrati di 60:40 ed una SS del foraggio e dei concentrati del 88% e 90% rispettivamente, e considerando uno scarto del fieno del 15% circa, è possibile stimare che alla capra dovrebbero essere somministrati 2,0 kg di fieno e 1,13 kg di concentrati.