Per coprire i 200 TWh necessari a rendere l'italia indipendente e carbon-free dal punto di vista della generazione di energia elettrica servirebbero quindi 16 reattori di questo tipo - ovviamente divisi in 5-6 centrali adeguatamente collocate sul territorio, per minimizzare le perdite di energia dovute al trasporto ...
Dati 2020. Nel complesso, nel mondo ci sono più di 400 centrali nucleari in 32 paesi differenti. Sebbene questo numero stenti a crescere, è incrementale la potenza installata, pari a 390 GW nel 2019. Ad oggi, il nucleare rappresenta il 10% di tutta l'energia prodotta nel mondo.
Lo sfruttamento dell'energia nucleare, in Italia, ha avuto luogo tra il 1963 e il 1990. Dopodiché, le cinque centrali nucleari, presenti nel nostro Paese, sono state chiuse perché ormai troppo vecchie e in parte dopo il referendum del 1987.
Quali sono le centrali nucleari dismesse in Italia?
Sogin è responsabile del decommissioning delle quattro centrali nucleari italiane di Trino (VC), Caorso (PC), Latina e Garigliano (CE), e degli impianti legati al ciclo del combustibile nucleare: Eurex di Saluggia (VC), ITREC di Rotondella (MT), Ipu e Opec a Casaccia (RM) e FN di Bosco Marengo (AL).
Nel 2008 il governo Berlusconi IV decise di riattivare il programma nucleare italiano, poi abbandonato in seguito al referendum contro il nucleare del 2011, avvenuto subito dopo l'incidente di Fukushima.