Quante ferie può obbligare il datore di lavoro?

Domanda di: Penelope De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (71 voti)

Il datore di lavoro non può imporre le ferie al dipendente. Il potere di determinare il periodo di fruizione spetta alla società, che deve comunque tener conto delle esigenze del lavoratore, il quale deve poter programmare le ferie, altrimenti gli verrebbe precluso l'effettivo ristoro.

Quante ferie forzate?

L'importante per il datore di lavoro è che vengano garantite ad ogni lavoratore almeno 2 settimane di ferie retribuite e continuative per una corretta disconnessione dal lavoro nei mesi estivi, e altre 2 settimane (anche non continuative) durante la restante parte dell'anno lavorativo.

Quante ferie può dare il datore di lavoro?

Secondo il Decreto Legislativo 213 del 2004, delle quattro settimane di ferie obbligatorie: almeno due settimane devono essere godute nell'anno di maturazione, anche in modo consecutivo, se il lavoratore lo richiede; le altre due entro i 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione.

Quante volte il datore di lavoro può rifiutare le ferie?

Possono essere negate? Sebbene possano esistere ferie imposte dal datore di lavoro, non ci possono essere invece ferie negate in quanto si tratta di un diritto fondamentale del lavoratore, sancito anche nella Costituzione italiana.

Chi decide le ferie il datore di lavoro o il dipendente?

Chi decide il piano ferie? Al datore di lavoro, ai sensi dell'art. 2109 del c.c., spetta il potere di stabilire il momento di godimento delle ferie, valutando in concreto le esigenze dell'impresa e gli interessi del lavoratore.

Ferie: come e quando richiederle al datore di lavoro - AppLavoro.it