Quante ore si studia all Economico sociale?

Domanda di: Dott. Cassiopea D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (61 voti)

Orario e piano di studi
L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Quanto è difficile il Liceo Economico Sociale?

Quello per cui il Liceo Economico Sociale è l'indirizzo con meno materie previste. Soprattutto è un indirizzo senza materie tecniche e complesse, che richiedono ore e ore di esercizio. Quello Economico Sociale è un indirizzo discorsivo ed interessante. Che consente ai ragazzi di aprire la mente.

Per chi è adatto il Liceo Economico Sociale?

Interesse e curiosità per i fenomeni sociali, politici ed economici attuali. Sono favoriti i ragazzi che posseggono abilità di analisi, logiche e predisposizione al problem solving. Il percorso consente di acquisire approfondite competenze giuridico – economiche e manageriali, con una metodologia del tutto particolare.

Che materie si studiano al economico sociale?

Per il Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico sociale si prevedono antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia, una seconda lingua straniera in sostituzione del latino, diritto ed economia politica. è un indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali.

Quante lingue si studiano al Liceo Economico Sociale?

E' l'unico liceo non linguistico dove si studiano due lingue straniere, dove le scienze economiche e sociologiche si avvalgono delle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni economici e sociali.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ECONOMICO SOCIALE - ve lo consiglio? esperienza e consigli