Quante ostriche crude si possono mangiare?

Domanda di: Dott. Abramo Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (54 voti)

Grazie alla loro elevata digeribilità si possono servire fino a 6 ostriche a persona – se si tratta di un aperitivo – e fino a 12 o 18 durante un pasto principale.

Cosa succede se mangio ostriche crude?

Alcuni esempi di malattie contraibili consumando ostriche crude contaminate sono: epatite virale da HAV, colera, gastroenterite da coliformi fecali ecc. Ovviamente, al momento dell'acquisto, le ostriche devono essere vive, quindi sigillate, e sprigionare un gradevolissimo profumo di mare e di alghe fresche.

Come mangiare le ostriche crude in sicurezza?

Regola fondamentale: l'ostrica non si ingoia per intero. Certo, si mangia direttamente dal guscio, ma non senza averla preventivamente staccata dallo stesso con una forchetta. C'è perfino chi sostiene che si possa masticare e quindi mangiare come se fosse un alimento qualsiasi, poco alla volta.

Quante ostriche in una porzione?

Calcolare 6-8 ostriche a persona come antipasto, 12-15 ostriche a persona come portata principale. Conservare in frigo fino a 5 giorni con la parte piatta rivolta verso il basso, coperte da un panno umido. Aprire solo poco prima della degustazione.

Che effetto fanno le ostriche?

L'elemento per cui più si distingue l'ostrica è il suo alto contenuto di Zinco, è infatti tra i dieci cibi che più ne apportano. Il calcio e il fosforo sono fondamentali per lo sviluppo e per la salute delle ossa e dei denti, un'ostrica apporta rispettivamente il 18 e 38 % del fabbisogno giornaliero.

Ostriche: come si mangiano