VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quando si deve tagliare il gelsomino?
Le piante di gelsomino che fioriscono dal tardo inverno alla primavera vanno potate in primavera (da aprile a giugno) i gelsomini che fioriscono in estate e a inizio autunno sui rami nuovi vanno potati circa due settimane prima della primavera.
Quando si fa la potatura del gelsomino?
Gelsomino siciliano: Potatura La potatura del gelsomino siciliano è una pratica importante che deve essere sempre effettuata. Solo così è possibile assicurare al rampicante uno sviluppo ordinato che segua la forma desiderata. Il periodo migliore per effettuare gli interventi di potatura è dopo la sfioritura.
Cosa significa quando il gelsomino ha le foglie rosse?
Ma in genere la pianta reagisce arrossando irregolarmente le foglie laddove intervenga un disagio: l'arrivo del gelo improvviso o per una carenza idrica. Nel caso del Trachelospermum 'Winter Ruby' invece, la colorazione rossa del fogliame sarà uniforme, si manifesterà all'arrivo dell'inverno e durerà fino a primavera.
Quando si annaffia il gelsomino?
L'annaffiatura del gelsomino va eseguita nelle ore fresche della sera durante la stagione più calda, al fine di garantire un terreno umido per un più lungo periodo di tempo, e nelle prime ore del mattino durante l'inverno, al fine di scongiurare le gelate.
Perché le foglie del gelsomino si seccano?
sono molte le ragioni che possono aver determinato l'improvviso appassimento delle foglie. La più probabile è quella che lei stesso ha ricordato, e cioè la mancanza di acqua associata alle temperature eccezionali registrate in ottobre.
Quante volte si taglia il gelsomino?
Le prime, che fioriscono dal tardo inverno alla primavera, vanno potate in primavera, da aprile a giugno, i gelsomini del secondo tipo, invece, fiorisce in estate e a inizio autunno sui rami nuovi, perciò va potato alla fine dell'inverno, circa due settimane prima della primavera.
Quanta acqua vuole il gelsomino?
Quando annaffiare Non solo la superficie lo deve essere, ma anche le parti più in profondità. Prediligete la sera tarda o la mattina per annaffiare. In primavera e in autunno, annaffiate 3 volte alla settimana. In estate sarà invece necessario annaffiare la pianta tutti i giorni.
Cosa si può piantare vicino al gelsomino?
Insieme al gelsomino potete coltivare altre piante come la mimosa e le petunie oppure altre piante rampicanti di grande effetto come le Clematidi. Se volete abbinarla ad una pianta aromatica, invece, consigliatissimo il timo.
Quanto cresce il gelsomino in un anno?
Arbusto dalla rapida crescita, anche 40 – 80 cm l'anno, forma in breve tempo delle siepi alte in grado di aggrapparsi a reti, recinzioni, coprire elementi poco estetici, muri e pareti di abitazioni, anche in zone di ombra completa.
Quando muore il gelsomino?
Queste piante sono sempreverdi, e in primavera, quando cominciano a produrre i nuovi germogli, perdono un po' delle foglie dell'anno precedente, che prima di cadere tendono ad arrossarsi, proprio come avviene per le foglie degli alberi caduchi in autunno.
Come riconoscere il falso gelsomino?
Il Trachelospermum (falso gelsomino) ha un profumo più dolciastro e invadente, mentre il vero gelsomino ha un profumo più delicato. Quelle del finto gelsomino sono di un verde molto scuro e durante l'inverno non cadono e, se le tocchi sono più consistenti e coriacee.
Come rinforzare il gelsomino?
Il gelsomino ha bisogno di luce, ma teme i raggi del sole troppo forti, così come il vento. Di conseguenza il vaso andrà collocato in una zona del terrazzo o del balcone ben protetta. Ricordatevi di annaffiare la pianta più volte alla settimana.
Come nutrire un gelsomino?
Ideale è aggiungere nel terreno anche foglie in decomposizione per il nutrimento delle radici. Specialmente in estate è opportuno usare del concime liquido ricco di azoto, potassio e fosforo, diluito nell'acqua dell'innaffiatura. In inverno invece si dovrebbe unire del letame o una concimazione organica al terreno.
Cosa significa regalare un gelsomino?
Gelsomino: significato del fiore In Italia significa buona fortuna nel matrimonio, in Spagna simboleggia la sensualità, nei paesi arabi l'amore divino.
Che simboleggia il gelsomino?
Secondo le tradizioni culturali asiatiche e arabe questo piccolo fiore a cinque petali simboleggia l'amore divino. Il numero cinque nel mondo orientale ed occidentale rappresenta la Grande Madre ossia: Afrodite per i greci e Ishtar per i babilonesi.
Quale concime per il gelsomino?
Concimazione. Per quanto riguarda l'apporto di concime, il gelsomino preferisce un fertilizzante a lenta cessione. È indicato anche un normale compost organico da applicare come pacciamatura sia su piante coltivate in giardino che su piante tenute in vaso.
Come infoltire il gelsomino?
Nel gelsomino comune non bisogna accorciare i rami basali, bensì bisogna diradarli tagliandoli alla base. Nelle varietà Nudiflorum e Primulinum i rami vanno accorciati di due terzi, mentre nelle specie perenni, bisogna tagliare a pochi centimetri dalla base.
Come proteggere il gelsomino d'inverno?
Se vivi in una regione dove le temperature invernali sono estremamente basse, potresti dover proteggere la tua pianta con uno strato di pacciame o un involucro protettivo. Il pacciame, come legno duro sminuzzato o foglie cadute, può aiutare a mantenere il terreno umido e a proteggere le radici dal gelo.
Come fare infoltire la siepe?
Vanno praticati dei fori nel terreno nei pressi della siepe usando un puntale, un punteruolo (tipo questo) o una punta lunga da cemento (tipo questa) da usare con un trapano SDS. I fori devono essere lievemente inclinati e profondi almeno 25 cm, meglio 30/40 cm e posizionati tra le piante a circa 40/50 cm dal tronco.