Quanti casi di tetano in Italia?

Domanda di: Dr. Vienna Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (19 voti)

Ogni anno in Italia si ammalano circa 60 persone; si tratta per la maggior parte di soggetti non vaccinati o con vaccinazione incompleta, soprattutto donne oltre i 65 anni, poiché solo dal 1968 la vaccinazione antitetanica in Italia è stata resa obbligatoria per tutti i nuovi nati.

Quanto è diffuso il tetano in Italia?

I dati sull'incidenza della malattia indicano che questa è massima tra gli ultra 64enni (4,1/milione abitanti) e scende a 0,2/milione di abitanti sotto i 65 anni. Inoltre, 404 dei 594 casi analizzati erano donne, con un'incidenza tre volte superiore rispetto agli uomini (5.2 e1.

Quante possibilità ci sono di prendere il tetano?

Il tetano rimane una malattia rara: 82 i casi in Europa nel 2017 (33 in Italia). Ma le conseguenze possono essere gravissime, soprattutto negli over 65.

Dove è diffuso il tetano?

Il batterio è normalmente presente nell'intestino degli animali (bovini, equini, ovini) e nell'intestino umano e viene eliminato con le feci. Le spore possono sopravvivere nell'ambiente esterno anche per anni e contaminano spesso la polvere e la terra.

Qual è la fascia d'età più colpita dal tetano in Europa e in Italia?

Dei 231 casi segnalati per l'Italia, il 78% si è verificato nella fascia d'età di 65 anni e oltre.

Tetano - Laura Gianserra