Come capire se il feto è affetto da nanismo?

Domanda di: Modesto Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (29 voti)

Di solito la diagnosi viene ipotizzata in base all'ecografia prenatale ed è confermata dai test molecolari sugli amniociti o sui villi coriali (CVS), oppure sul DNA fetale libero circolante nel sangue materno.

Come si fa a capire se un bimbo e nano?

I sintomi. I sintomi del nanismo ipofisario sono di solito una crescita fisica molto lenta del bambino, che risulta così essere più piccolo dei suoi coetanei. Il viso presenta inoltre tratti particolarmente immaturi. La crescita rallenta poi progressivamente non seguendo le curve normali di crescita dei bambini.

Per quale motivo si può nascere nanismo?

Il nanismo può essere presente fin dalla nascita (nanismo primordiale) o manifestarsi nella pubertà. Le cause possono essere anomalie genetiche, disfunzioni endocrine, alterazioni metaboliche. Il nanismo può essere armonico o disarmonico, a seconda delle proporzioni del corpo.

Quali sono i sintomi del nanismo?

Sintomi. I pazienti affetti da nanismo presentano una statura decisamente bassa rispetto alla norma. Nelle forme di nanismo disarmonico, le proporzioni corporee non sono mantenute e, inoltre, nella maggior parte dei casi, si assiste anche ad un ridotto sviluppo sia intellettuale che sessuale.

Come si trasmette il nanismo?

Cause di acondroplasia

L'acondroplasia si trasmette con modalità autosomica dominante, di conseguenza basta un genitore che trasmetta un gene mutato per manifestare la malattia. Nel 20% circa dei casi l'acondroplasia è ereditata quindi da un genitore anch'esso affetto.

I movimenti fetali in gravidanza - Ti spiego tutto