Già in vendita, l'Alfa Romeo Giulietta Sprint è disponibile con tre unità a gasolio: il 1.6 da 105 CV e i 2.0 da 150 e 175 CV. Non mancano il 1.4 turbo a Gpl (120 cavalli) e i quattro cilindri a benzina 1.4 MultiAir, con 170 CV e nell'inedita versione da 150 (quello del test).
Se si esclude la Quadrifoglio Verde a benzina, mossa dal 1750 sovralimentato da 241 CV, la 2.0 JTDm da 175 CV è l'Alfa Romeo Giulietta più potente della gamma e offre la chicca del cambio TCT.
La versione che ho provato è la Veloce, la top di gamma, che ha sostituito la Quadrifoglio Verde, ma che ripropone il motore 1750 Turbo Benzina da 240 CV. Tale propulsore, lo stesso della 4C, consente alla berlina compatta di Arese lo scatto 0-100 km/h in 6” netti e la velocità massima di 244 km/h.
Alfa Romeo Giulietta Veloce S è il nuovo top di gamma per la berlina del marchio di Arese. Prodotta in 200 esemplari e venduta a 38.500€, si fregia di 240CV e una cura particolare per vernici ed assemblaggi. Si chiama Alfa Romeo Giulietta Veloce S la più veloce e curata delle hatchback di Arese.
FINO A 175 CV - La gamma dell'Alfa Romeo Giulietta Sport comprende diversi motori: il 1.4 Turbo Benzina 1.4 da 120 CV (proposto anche nella versione benzina/Gpl), il MultiAir 1.4 Turbo benzina da 150 CV e 170 CV con cambio automatico doppia frizione Alfa TCT.