Quanti garage si possono avere?

Domanda di: Lia Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (32 voti)

Il legislatore non ha previsto una limitazione numerica ai box o posti auto acquistabili, quindi, fermo restando che il monte massimo su cui calcolare l'agevolazione sarà sempre 96.000 euro, il contribuente non ha limitazioni sul numero dei box, o posti auto, che intende acquistare e rendere pertinenziali.

Quanti garage si possono detrarre?

Non è previsto un limite per il numero di box o posti auto che possono godere della detrazione. La condizione resta quella della pertinenzialità alla detrazione, oltre al tetto massimo di 96 mila euro su cui calcolare la detrazione. La detrazione al 50% vale anche per un box pertinenziale alla seconda casa.

Quante pertinenze si possono avere sulla prima casa?

La regola base è che si possono conteggiare un massimo di tre pertinenze per la abitazione principale. Le pertinenze devono però essere necessariamente accatastate in una delle seguenti categorie: C2 (magazzini e locali di deposito come cantine e solai); C6 (stalle e scuderie, garage);

Quante pertinenze può avere una seconda casa?

Il contribuente, in sostanza, può considerare come pertinenza di un'unità immobiliare (e quindi dell'abitazione principale e applicare lo 0.4 per mille) fino ad un massimo di tre unità, ma ciascuna con categoria catastale diversa.

Quanto si paga di Imu sul secondo Box?

Per fare un esempio, prendendo il caso di un box auto non di pertinenza, con rendita catastale di 120 euro, aliquota all'1,06%, quota di possesso al 100% e per cui non è prevista alcuna detrazione prevista, l'Imu da pagare risulta di 231,70 euro.

9 COSE che non puoi fare in GARAGE | Avv. Angelo Greco