Quanti Hz può sente l'orecchio umano?

Domanda di: Dr. Samira Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (27 voti)

In generale l'orecchio umano può udire i suoni nell'intervallo di frequenza che va dai 20 Hz ai 20000 Hz, anche se molti adulti non sono in grado di sentire sopra i 16000 Hz.

Quanti Hz può sentire l'orecchio?

Prendendo in considerazione una persona normoudente, il campo dinamico del suo udito ha inizio da una frequenza di circa 20 Hz, valore che all'incirca corrisponde al suono più grave emesso da un organo a canne. Mentre la frequenza più acuta che può essere percepita senza superare la soglia del fastidio è 20.000Hz.

Quanti decibel può sopportare l'orecchio umano?

La soglia considerata critica per evitare danni all'udito è di 90 decibel, quella del dolore intorno a 120 decibel.

Quali sono le frequenze gravi?

La frequenza si esprime in Hertz (Hz). I suoni gravi, per esempio la voce baritonale, il suono di un tamburo, sono ben diversi dai sibili o dai fischi (suoni acuti). I suoni gravi o bassi (125 - 250 - 500 Hz) sono sulla sinistra del grafico e gli acuti o alti (3000 - 4000 - 8000 Hz) sono a destra.

Quanti dB possiamo sentire?

La soglia uditiva di un udito “normale” corrisponde a 0 dB. Difficilmente si riescono ad udire suoni con intensità compresa tra 0 dB e 20 dB, mentre invece sono bene percepibili rumori di fondo come il ticchettio di una sveglia o la ventola di un computer. Questi misurano tra i 20 e i 40 dB.

Fantastico test dell'udito: sei un superumano?