9765). I permessi non retribuiti sono riconosciuti in numero non inferiore a otto giorni all'anno. Tale soglia minima è fissata dalla legge; i contratti collettivi possono prevedere trattamenti maggiormente favorevoli (ad esempio, il CCNL Operai Agricoli, all'art.
Quante ore di permesso si possono prendere in un anno?
In linea di massima tutti i CCNL (commercio e terziario, metalmeccanico, trasporti e logistica) garantiscono ai lavoratori di maturare in un anno dalle 88 alle 104 ore di permessi retribuiti (PAR e ROL) che equivalgono a circa 8 ore di permessi maturati in un mese.
In linea di massima un lavoratore matura da un minimo di 6 ore ad un massimo di 7,66 ore di permessi in un mese, da usufruire per solo alcune ore o per diversi giorni. Può quindi decidere in autonomia come spenderli, a seconda delle motivazioni, può assentarsi dal lavoro per qualche ora o per diversi giorni.
3 giorni di permesso al mese (frazionabili anche in ore), oppure 2 anni di congedo straordinario nell'intero arco della vita lavorativa (anche frazionabili). Il congedo può essere prolungato nel caso vi siano dei figli con disabilità per ulteriori 3 anni.
L'ammontare delle ore retribuite per il diritto allo studio viene stabilito dai singoli Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL), ma nella grandissima maggioranza dei casi consiste in un massimo di 150 ore di permesso, da utilizzarsi entro un determinato periodo di tempo (di solito un triennio).