Domanda di: Dr. Akira Valentini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(70 voti)
Alcohol Prevention Day 2021, i dati dell'ISS e la relazione annuale del Ministero. Sono più di 36 milioni i consumatori di alcolici nel 2019 (M=20 milioni; F=16 milioni), il 77,8% degli italiani di 11 anni e più e il 56,5%, delle italiane, per le quali si conferma il trend in crescita dal 2014.
Dalle stime dell'Istat e dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità (Iss) emerge che circa 35 milioni di italiani sopra gli 11 anni di età consumino bevande alcoliche (78,1% di uomini e 53,5% di donne) e che, di questi, più di 8,6 milioni abbiano una modalità del bere a rischio.
Il consumo di alcol nell'anno è più forte nel Centro-Nord, soprattutto nel Nord-est (70,1%) e tra i maschi (Nord-est=79,4%; Centro=78,1%; Nord-ovest=77%). Anche la quota più elevata di consumatori giornalieri si concentra nel Centro-nord (circa il 22%).
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, agenzia dell'ONU specializzata in temi legati alla salute, ha stilato una classifica dei Paesi in cui si consuma più alcol. Sul podio salgono la Moldavia, la Bielorussia e la Lituania, rispettivamente con 17.4, 17.1 e 16.2 litri di puro alcol a persona all'anno.