Quanti sono le fasi della Flipped Classroom?

Domanda di: Dott. Giovanna Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (32 voti)

Il modello di programmazione flipped è quindi composto dalle tre seguenti fasi: 1. Identificazione dei risultati desiderati, 2. Determinazione delle prove accettabili, 3. Pianificazione delle esperienze e delle lezioni utili per l'apprendimento.

Come strutturare una Flipped Classroom?

Di fatto la Flipped Classroom si compone di due momenti chiave:
  1. Ogni studente apprende in maniera autonoma, supportato dall'utilizzo di strumenti multimediali.
  2. La classe si riunisce a scuola e l'insegnante organizza una lezione orientata alla messa in pratica delle conoscenze che gli studenti hanno appreso in autonomia.

Come si struttura una lezione capovolta?

Didattica capovolta o flipped learning: cos'è e come funziona
  1. la lezione viene spostata a casa, sostituita dallo studio individuale;
  2. lo studio individuale viene spostato a scuola, sostituito dalla lezione in classe dove l'insegnante può esercitare il suo ruolo di tutor al fianco degli studenti.

Quali sono le principali metodologie didattiche?

LE DIVERSE METODOLOGIE DIDATTICHE: L'apprendimento attivo
  • INTERDISCIPLINARIETA' ...
  • CIRCLE TIME. ...
  • ROLE PLAYING. ...
  • COOPERATIVE LEARNING. ...
  • PEER EDUCATION. ...
  • CLASSE CAPOVOLTA (FLIPPED CLASSROOM) ...
  • DIDATTICA LABORATORIALE.

Quando si usa la Flipped Classroom?

Per consentire il miglioramento delle interazioni educative in aula, ottimizzando di conseguenza il tempo a scuola; per sviluppare e rafforzare l'apprendimento autonomo e tra pari; per poter dedicare più tempo ai giovani che necessitano di maggior supporto.

La Flipped classroom: cos'è e come applicarla in classe