Quanti tipi di crema Connettivina ci sono?

Domanda di: Bettino Messina  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (20 voti)

CONNETTIVINA 200 mg/100 mL Spray cutaneo, soluzione, CONNETTIVINA 0,2% Crema, CONNETTIVINA 0,2% Gel e CONNETTIVINA 0,2% Schiuma cutanea: 2-3 applicazioni al giorno, coprendo uniformemente tutta la zona interessata.

Quanti tipi di Connettivina ci sono?

La Connettivina Plus è a base di acido ialuronico, mentre la Connettivina Bio Plus è a base di acido ialuronico estratto con metodo biofermentativo e sulfadiazina d'argento. In particolare, la Connettivina Plus è una pomata contenente acido ialuronico sodico al 10%.

Che differenza c'è tra Connettivina e Connettivina bio?

La differenza da Connettivina Crema

L'Acido Ialuronico contenuto in Connettivina Bio deriva da un Fermentazione Batterica e quindi si può considerare di origine naturale.

Che differenza c'è tra la Connettivina e la Connettivina Plus?

Che differenza c'è tra Connettivina e Connettivina Plus? La differenza tra Connettivina e Connettivina Plus è che la versione Plus contiene anche acido ialuronico, che favorisce la rigenerazione dei tessuti e contribuisce alla formazione di nuovi vasi sanguigni.

Quale Connettivina si usa per le rughe?

Connettivina Antirughe Viso crema con acido ialuronico 50 ml

Connettivina Antirughe Viso è una crema cosmetica a base di acido ialuronico indicata per trattare le rughe superficiali della pelle.

Rughe: crema cosmetica o Connettivina Bio Crema