Quanto ancorante chimico serve?

Domanda di: Dr. Benedetta Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

È sufficiente riempire 2/3 del volume del foro, in quanto il restante è occupato dalla barra filettata.

Quanto tiene l ancorante chimico?

Contrariamente agli ancoranti meccanici gli ancoranti chimici hanno una profondità d'incasso praticamente illimitata, in modo da poter inserire nel foro qualsiasi lunghezza di barra per aumentare la capacità di carico.

Quando si usano i tasselli chimici?

I tasselli chimici sono molto efficaci in tutte quelle situazioni in cui lo stato di tenuta del muro non permette il fissaggio del classico tassello meccanico, il cui inserimento potrebbe sbriciolare e sfaldare il muro a causa della pressione esercitata per fissarlo.

Come fissare una barra filettata con chimico?

Come si utilizza l'ancorante chimico

La prima cosa da fare è forare la superficie, facendo attenzione a fare un foro perfettamente dritto. Il foro dovrà avere un diametro di almeno un paio di millimetri superiore a quello della barra filettata o, nel caso si utilizzi una garza, lo stesso diametro della garza stessa.

Come si tolgono i tasselli chimici?

Per rimuovere l'ancorante chimico devi aspettare che si congeli e indurisca: sono sufficienti pochi istanti. Con una spatola o un martello di gomma elimina quindi la resina e rimuovi i trucioli.

Installazione di carichi pesanti con ancorante chimico