Quanto chiedere di caparra per affitto?

Domanda di: Dr. Felicia De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (68 voti)

La cauzione, scorrettamente chiamata "caparra", rappresenta una garanzia per i locatori in caso di inadempimenti finanziari degli inquilini. La legge (articolo 11 della legge 392/78) prevede che la cauzione non debba essere superiore all'equivalente di tre mensilità.

Quanto sono gli interessi sulla caparra di affitto?

Dettagli. Il tasso di interesse del 2% per i depositi cauzionali degli inquilini del 2023 è in vigore sabato 1 gennaio 2023. Il tasso di interesse per i depositi cauzionali del 2023 è fissato at 2%, in vigore da sabato 1 gennaio 2023.

Come trattenere caparra affitto?

Il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale, attraverso apposita domanda giudiziale per l'attribuzione dello stesso, in tutto o in parte, a copertura di specifici danni subiti, di qualsiasi natura, e non solo di quelli subiti dalla "res locata", ovvero di importi rimasti impagati.

Come funziona la restituzione caparra affitto?

Come funziona la restituzione della cauzione? Il locatore alla fine del contratto di locazione, previa verifica del rispetto delle obbligazioni contrattuali che competono al conduttore, deve restituire immediatamente la cauzione comprensiva degli interessi legali maturati.

Come si calcola il deposito cauzionale?

Come si calcola? Il deposito cauzionale è determinato dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e di quelle variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. In mancanza di consumo storico, il calcolo si basa sul consumo medio annuo per tipologia.

AFFITTO: 8 errori da evitare | Avv. Angelo Greco