VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Dove prendere il traghetto per andare a Palermo?
Napoli è il principale porto di riferimento per le traversate verso la Sicilia. Da qui tutti i giorni partono i traghetti delle compagnie Tirrenia, Grandi Navi Veloci e SNAV che raggiungono Palermo in circa 10 ore.
Quanto costa il traghetto per la Sicilia con la macchina?
Il biglietto per i pedoni ha un costo di 2,50 euro. Il biglietto per attraversare lo Stretto in auto ha un costo di 37 euro, al quale si aggiungerà un solo euro per il biglietto completo di andata e ritorno. Il biglietto di ritorno deve essere usato nelle 24 ore dall'emissione.
Quali traghetti partono da Civitavecchia per Palermo?
Con quali compagnie posso raggiungere Palermo da Civitavecchia in traghetto? Grandi Navi Veloci, Gnv e Grimaldi collegano Civitavecchia e Palermo in traghetto.
Quanto costa il biglietto Civitavecchia?
I biglietti Civitavecchia - Olbia partono da tariffe di 20€, ma il prezzo tende ad aumentare in base al periodo. I costi variano poi a seconda della sistemazione scelta e del veicolo da voler imbarcare.
Quanto tempo ci vuole con la nave Napoli Palermo?
Le navi che operano sulla Napoli-Palermo sono diverse e tutte dotate di servizi pensati per rendere il viaggio confortevole e rilassante mentre la traversata ha una durata media di 10 ore e 30 minuti in fascia notturna.
Quanto costa il traghetto Salerno Palermo?
Quanto costa il traghetto da Salerno a Palermo? I biglietti Salerno - Palermo partono da tariffe di 45€.
Quanto costa il biglietto del traghetto Palermo Napoli?
Traghetto Palermo - Napoli: informazioni principali Sono disponibili traghetti diretti. Il biglietto del traghetto più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 33 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del traghetto è 39 €.
Quanto costa la nave da Livorno a Palermo?
Biglietti nave Livorno Palermo Il costo del traghetto Livorno Palermo varia a seconda del periodo di prenotazione (alta o bassa stagione). Il prezzo medio del biglietto si aggira attorno ai 194€, con tariffe che possono raggiungere 316 € ad Agosto.
Quanto costa un biglietto per l'autobus a Palermo?
I biglietti per i bus possono essere acquistati anche nelle tabaccherie, nelle edicole e in alcuni esercizi commerciali alla tariffa ordinaria di 1,40 euro, o direttamente a bordo del bus alla tariffa di 1,80 euro ed ha validità di 90 min.
Dove fare biglietti pullman Palermo?
Il punto vendita AMAT di Via Borrelli è l'unico in cui è possibile acquistare i Pass Ztl di durata annuale, semestrale o mensile ed effettuare l'iscrizione in “Lista Bianca”. Ecco invece l'elenco dei rivenditori dove é possibile acquistare biglietti bus/tram: Elenco Rivenditori.
Quanto costa il biglietto della metro a Palermo?
La metropolitana è in funzione dalle 5.00 alle 20.30. Il biglietto per una corsa nel tratto urbano costa 1,50 €, ma il prezzo del biglietto sale se si viaggia nel tratto extraurbano.
Quanto costa imbarcare auto per Palermo?
In auto l'andata in notturna costa 120 euro, mentre per il ritorno servono 277 euro. Se si va in moto, l'andata costa 85 euro, mentre il ritorno 172 euro. Prezzi più alti per il camper: 149 euro per l'andata e 334 euro per il ritorno.
Quanto costa il biglietto per il traghetto per andare in Sicilia?
Il tempo di traversata è di circa 11 ore e 30 minuti con la Grimaldi e circa 14 ore e 30 minuti con GNV. Prezzi a partire da 38.00 euro.
Quanto costa portare la macchina in traghetto?
Tasse, diritti ed oneri relativi all'auto, sono a carico del vettore. Un biglietto emesso con offerta speciale Auto da 20€ è modificabile; ciascuna modifica comporta il pagamento di una penale, per tratta, pari a 25.00 € per Sardegna e Sicilia, oltre che di eventuali differenze tariffarie.
Che traghetti partono da Civitavecchia?
I traghetti da Civitavecchia collegano Roma con la Sardegna, la Tunisia, la Sicilia, il Marocco & la Spagna con rotte per Olbia, Arbatax, Cagliari & Porto Torres (in la Sardegna), Tunisi (in la Tunisia), Palermo & Palermo Termini Imerese (in la Sicilia), Tangeri Med (in il Marocco), Barcellona (in la Spagna).
Dove prendere il traghetto per andare in Sicilia?
I principali porti di partenza delle navi per la Sicilia sono Genova, Civitavecchia, Napoli, Salerno, Tunisi, Cagliari, Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Tra i principali porti di arrivo della Sicilia, ci sono Palermo, Messina, Catania, Trapani, Porto Empedocle, Milazzo e i porti degli arcipelaghi: Eolie ed Egadi.
Che tratte fa la Grimaldi?
La compagnia di navigazione Grimaldi Lines collega l'Italia sulle principali rotte del Mediterraneo, con le sue isole maggiori, Sardegna e Sicilia, con la Spagna e la Grecia, la Tunisia e il Marocco, con partenze da Livorno, Civitavecchia, Salerno, Porto Torres, Brindisi.