Quanto costa la cancellazione del protesto?

Domanda di: Ippolito Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (40 voti)

Quanto costa cancellare un protesto
Per richiedere la cancellazione di un protesto vi sono dei costi: – 16 euro per la marca da bollo da allegare alla domanda*. 8 euro da versare per i diritti di segreteria su ogni titolo per il quale è richiesta la cancellazione. 2 euro per la visura protesti (anche se negativa).

Come togliersi dai protesti?

Cancellazione protesti privati

Per cancellare il protesto non basta pagare quanto dovuto, ma è necessario essere riabilitati dal tribunale competente a seconda della provincia di residenza, ottenendo il decreto da presentare all'ufficio protesti di riferimento.

Quanti anni ci vogliono per togliere un protesto?

Il protesto, sia di cambiali che di assegni, decade automaticamente dopo 5 anni dalla pubblicazione (anche se i titoli non sono stati pagati) e scompare (senza alcun intervento) dal Registro informatico dei protesti.

Come si fa a cancellare un protesto dopo 5 anni?

Un altro modo per cancellare un protesto é dato dal tempo: trascorsi 5 anni dal protesto, questo viene automaticamente cancellato, per legge. Non occorre quindi fare alcuna domanda, nè contattare avvocati.

Quanto costa il protesto?

Riportiamo i dati nell'elenco seguente: diritto di protesto minimo: 2,20 euro; diritto di protesto massimo: 47,46 euro; indica del costo della vita 2018-2020: + 1,2%.

Cancellarsi dalla CRIF: come si fa?