Domanda di: Dr. Helga Fabbri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(8 voti)
Da settembre 2022, solo per i nuovi iscritti, il costo per l'iscrizione annuale a Educare nel Bosco è di 3.200,00€ IVA 5% inclusa, è possibile suddividere il pagamento della quota in 10 pagamenti da 320,00€ al mese.
Se la retta mensile di un asilo nido privato può arrivare a costare fino ai 690 euro a Milano, seguita da Padova che è la seconda città più cara ma il cui costo ammonta intorno ai 470 euro, alcuni studi condotti hanno stimato che la retta media mensile di un asilo comunale è di circa 311 euro.
“Aprire un Asilo nel Bosco” è un corso rivolto particolarmente a genitori, educatori, gruppi, insegnanti, operatori dell'infanzia e a tutte le persone interessate ad approfondire gli aspetti legali, amministrativi e di gestione burocratica per l'avvio e la gestione di un progetto educativo innovativo.
Come funziona un asilo nel bosco? La tradizionale aula scolastica viene sostituita dall'ambiente naturale e si prediligere l'utilizzo di materiali della terra; così sassi, pigne, foglie e legnetti sostituiscono i classici giocattoli e i libri, con lo scopo di stimolare l'immaginazione dei bambini.
Gli asili nel bosco, che vedono i bambini a contatto diretto con la natura, con gli animali e con le piante, ma anche con l'esperienza di passeggiare o di visitare un'area archeologica, si stanno moltiplicando e ormai se ne contano più di 80 in tutta la Penisola, dal Nord al Sud.