VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quando non fare ultrasuoni?
In linea generale, gli ultrasuoni non devono essere mai applicati in caso di:
Osteoporosi ad alto turnover; Presenza di protesi articolari; Presenza di frammenti metallici; Vene varicose; Flebiti e tromboflebiti; Presenza di pacemaker; Arteriopatie obliteranti; Emorragie;
Chi non può fare gli ultrasuoni?
in presenza di miocardiopatie, gli ultrasuoni non possono essere impiegati nelle zone adiacenti al cuore; in presenza di neoplasia e trombofrebiti; nelle zone vicine agli organi sessuali e al midollo osseo; in presenza di osteoporosi.
Quando fare gli ultrasuoni?
È quindi evidente che gli ultrasuoni possono essere impiegati per il trattamento di sintomatologie a carico del sistema nervoso (sciatalgie, rachialgie, nevralgie), a carico della colonna vertebrale (artrosi e discopatie) e a carico degli arti (tendiniti, gonartrosi, coxartrosi).
Chi prescrive gli ultrasuoni?
Cosa sono gli ultrasuoni? Gli ultrasuoni sono un mezzo fisico molto utile e prescritto dai medici.
Chi può usare gli ultrasuoni?
In particolare, essi sono utilizzati in caso di sciatalgie e nevriti in genere, artrosi, periartriti scapolo-omerali (anche in presenza di calcificazioni ), epicondiliti, morbo di Dupuytren, per il trattamento del colpo di frusta e per la frattura della tibia.
Quanto costano 3 sedute di onde d'urto?
I costi della terapia ad onde d'urto variano a seconda della struttura a cui ci si rivolge e alla durata di ogni singola seduta, ma indicativamente è possibile quantificare il costo in un range compreso tra i 50 e gli 80 euro per seduta.
Cosa si sente con gli ultrasuoni?
Alcune persone avvertono un lieve battito durante la terapia ad ultrasuoni, mentre altre possono percepire un leggero calore nella pelle. Se l'area da trattare è particolarmente sensibile al tatto, è possibile che si verifichi fastidio al passaggio della sonda.
Quanto costa 1 ora di fisioterapia?
il prezzo può variare sia dal tipo di terapie prescritto sia dalla città dove vengono eseguite. In media una seduta può costare 50€. Buongiorno, il costo delle sedute dipende dal fisioterapista a cui si rivolge e la città in cui svolge la terapia, in media possono variare dai 40€ ai 60€.
Quanto costano 10 sedute di fisioterapia?
Il paziente può aver bisogno di sedute di fisioterapia generale con prezzi variabili da 20 a 45 Euro: se necessita invece di sedute di fisioterapia riabilitativa si varia da 35 a 55 Euro. I prezzi aumentano se il fisioterapista si occupa di fisioterapia sportiva (da 40 a 60 Euro).
Quando gli ultrasuoni fanno male?
Gli ultrasuoni sono piuttosto sicuri, ma esistono comunque controindicazioni. Per esempio, le onde sonore non possono essere impiegate in zone adiacenti al cuore se si soffre di miocardiopatie.
Perché vengono utilizzati gli ultrasuoni?
Oltre alle applicazioni mediche, gli ultrasuoni, sono utilizzati in moltissimi campi come per esempio nell'edilizia, per avere informazioni sulla struttura interna di manufatti e costruzioni; in ambiente marino (sonar) e in campo cinofilo.
Come funziona la terapia ultrasuoni?
La terapia con ultrasuoni utilizza le vibrazioni prodotte da un macchinario con finalità curative. La somministrazione di energia ai tessuti da bersagliare, avviene tramite una testina che la emette sotto forma di vibrazione elettrica, assolutamente indolore, e modulabile in frequenza, intensità e durata.
Che differenza c'è tra onde d'urto e ultrasuoni?
Le onde d'urto non vanno confuse con gli ultrasuoni, altra metodica utilizzata in terapia e in ecografia a scopo diagnostico. Rispetto alle onde ultrasuono, le onde d'urto posseggono una morfologia differente, e soprattutto hanno una quantità di energia molto maggiore, fino a mille volte superiore.
Quanto costa 1 seduta di Tecar?
La durata della tecarterapia è di circa 20 minuti a seduta ed il numero di sedute dipende dal problema del paziente. Solitamente si tratta il paziente con 5, 6 sedute fino alle 10 sedute per le problematiche più importanti ed il prezzo può variare dai 40 ai 45 euro a seduta.
Come non pagare fisioterapia?
Gli invalidi civili, di guerra, per servizio o per lavoro non devono pagare alcuna tariffa per PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E DI LABORATORIO, DI FISIOTERAPIA né la QUOTA FISSA per i FARMACI.
Quali sono gli effetti collaterali delle onde d'urto?
In genere, possono verificarsi dopo applicazione di alte energie:
piccoli ematomi, petecchie ed ecchimosi superficiali e di breve durata; risveglio temporaneo della sintomatologia dolorosa.
Quanti minuti dura l'onda d'urto?
Una seduta di onde d'urto dura in media 5/10 minuti e non richiede alcuno sforzo al paziente, il quale deve soltanto stendersi sul lettino. Il fisioterapista individua la zona da trattare, applica un gel apposito e posiziona una sonda che, a diretto contatto con la cute, veicola le onde acustiche.