Quanto deve essere il reddito per non pagare il ticket?

Domanda di: Sig. Isira Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (28 voti)

Chi ha diritto all'esenzione per reddito? Hanno diritto all'esenzione: i cittadini di età inferiore a 6 anni e quelli di età superiore a 65 anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a €36.151,98 annui (codice E01)

Quali sono le fasce di reddito per il ticket?

Queste le fasce e il ticket corrispondente:
  • da 36.151,98 a 70.000 euro: 1 euro a confezione, fino a un massimo di 2 euro per ricetta;
  • da 70.000,01 a 100.000 euro: 2 euro a confezione, fino a un massimo di 4 euro per ricetta;
  • oltre 100.000 euro: 3 euro a confezione, fino a un massimo di 6 euro per ricetta.

Come fare per sapere se si è esenti da ticket?

Il riconoscimento del diritto all'esenzione viene rilevato attraverso la presenza del nominativo in un elenco fornito dall'Agenzia delle Entrate alla Regione, alle Asl e ai medici di famiglia e aggiornato il 1° aprile di ogni anno.

Quale reddito per esenzione ticket 2023?

Sono state introdotte le esenzioni E90 per i disoccupati, E91 per i lavoratori in cassa integrazione ed E92 per i lavoratori in mobilità. In tutti i casi l'esenzione è possibile per i familiari a carico, purché l'ISEE non sia superiore a 18 mila euro.

Chi ha diritto all'esenzione ticket E02?

E02: Disoccupati iscritti a un Centro per l'Impiego che hanno rilasciato dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (e loro familiari a carico) con reddito familiare inferiore o pari a € 8.263,31, incrementato a € 11.362,65 in presenza del coniuge, e in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (ex ...

Ticket ed esenzioni