Quanto dura esame Polisonnogramma?

Domanda di: Sabino Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (49 voti)

Durata. La polisonnografia dura una notte intera: solo in questo modo è possibile valutare in modo completo la qualità del sonno di un paziente e individuare eventuali disturbi ad esso correlati.

Come si svolge l'esame del Polisonnogramma?

Come si esegue la Polisonnografia? L'esame viene eseguito principalmente al letto del paziente, presso il proprio domicilio. Un certo numero di elettrodi e sensori, vengono applicati al paziente con piccoli cerotti e fasce. La procedurta è assolutamente indolore e non invasiva.

Cosa non fare durante la polisonnografia?

A partire almeno dal pomeriggio del giorno precedente il test, infatti, è sufficiente non assumere alcolici e cibi o bevande contenenti caffeina; questo perché alcolici e caffeina possono disturbare il sonno notturno, alterando i risultati della polisonnografia.

Come prepararsi alla polisonnografia?

il paziente deve fare a casa, prima dell' appuntamento, una doccia e deve avere i capelli lavati. Non deve applicare alcun genere di cosmetici sulla pelle (creme, lozioni, talco) e sui capelli (gel, lacca, ecc.). La scarsa igiene, come anche i cosmetici, impediscono un corretto contatto degli elettrodi applicati.

Come si mette la macchinetta per la polisonnografia?

Il polisonnigrafo è lo strumento per la registrazione cardio respiratoria. Indossarlo è molto semplice. Si deve attaccare una clip al colletto della magliettina intima. Lo strumento ha due fasce o cinture che misurano l'espansione del torace e quindi eventuali interruzioni del respiro.

La polisonnografia - come funziona l'esame?