Quanto dura il certificato di collaudo statico?

Domanda di: Vitalba Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (52 voti)

Tale documento è uno tra quelli richiesti ai fini del rilascio dell'agibilità, quando per un fabbricato non esiste o non è reperibile il certificato di collaudo statico secondo la Legge n. 1086/71. Il CIS ha validità massima di 15 anni, compresi i 2 anni di prescrizione per l'attuazione di eventuali interventi.

Quanto dura un collaudo statico?

Il collaudatore ha tempo 60 giorni per effettuare il collaudo statico, a partire dall'avvenuto deposito della relazione a struttura ultimata. Possono essere eseguiti in corso d'opera collaudi parziali che devono essere motivati a seguito di difficoltà tecniche o per complessità esecutive dell'opera.

Quanto dura il certificato di idoneità statica?

Nel caso non vengano riscontrati problemi di staticità all'immobile, lo stesso Certificato d'Idoneità statica CIS ha una durata di 15 anni. In caso contrario dovrà essere ripetuto dopo 2 anni.

Da quando è obbligatorio il certificato di collaudo statico?

L'obbligatorietà del collaudo statico nelle costruzioni risale agli inizi degli anni '40 del secolo scorso con il R.D. del 16 novembre 1939 n.

Chi deve depositare il certificato di collaudo statico?

Per le opere pubbliche, il certificato di collaudo statico, che è un allegato del certificato di collaudo tecnico-amministrativo, deve essere firmato dal solo collaudatore statico.

IL CERTIFICATO DI COLLAUDO STATICO