VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Cosa si dice durante il rito civile?
- “Signora (nome della sposa) intende prendere in marito il qui presente "Romeo"?” Se gli sposi rispondono affermativamente il celebrante dichiara: “A seguito della vostra risposta affermativa io, Ufficiale dello Stato Civile del Comune, dichiaro in nome della Legge che siete uniti in matrimonio.”
Come arriva la sposa in comune?
Regole generali per l'ingresso sposa Che si opti per il rito in chiesa o in comune, la tradizione vuole che la sposa faccia il suo ingresso accompagnata dal padre (o chi per lui) al braccio sinistro.
Quanti testimoni ci vogliono per il matrimonio civile?
Sia nel matrimonio che nell'unione civile i testimoni devono essere due, né di meno, né di più. Quando ne è previsto un numero diverso, il legislatore lo ha espressamente indicato.
Come si chiama chi sposa civilmente?
L'officiante di un matrimonio civile per eccellenza è proprio il sindaco. Immaginatelo all'interno di una sala comunale o nel luogo prescelto per le vostre nozze, mentre indossa la sua fascia tricolore e dà lettura a tutti gli articoli del Codice Civile che regolamentano le nozze e le unioni di civili.
Quando ci si scambiano gli anelli nel rito civile?
A differenza di quanto accade durante la celebrazione religiosa, per il rito civile non è previsto un momento specifico per lo scambio delle fedi. Spetterà ai futuri sposi decidere quando scambiarsi gli anelli nuziali.
Cosa ci vuole per un matrimonio civile?
Documenti per matrimonio civile
documento di identità valido; stato di famiglia; codice fiscale; marca da bollo; autocertificazione da compilare presso l'Ufficio di Stato Civile.
Cosa occorre per il matrimonio civile?
Come procedere e quando? Innanzitutto, per sposarsi in Comune è necessario presentare richiesta di pubblicazione all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due futuri sposi. Tale richiesta è fattibile dagli sposi direttamente oppure da una terza persona munita di apposita procura speciale.
Chi paga le spese del matrimonio?
Secondo la tradizione, il ricevimento di nozze, incluso luogo, cibo e bevande, deve essere saldato dalla famiglia della sposa. Oggi giorno, però, le cose sono un po' cambiate, in quanto visto i costi alti, generalmente il prezzo del ricevimento viene diviso equamente tra le due famiglie dei futuri sposi.
Chi porta le fedi in comune?
Il rito civile, invece, consente molta più libertà nel scegliere chi porta le fedi al matrimonio. Come per la cerimonia religiosa, i protagonisti di questo momento possono essere bambini, genitori, fratelli o sorelle, parenti oppure amici.
Quanto prima ci si sposa in comune?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quante volte ci si può sposare in comune?
In linea di massima, ci si può sposare quante volte si vuole. Le regole, però, sono diverse, a seconda del “tipo” di matrimonio che si è celebrato e che si vorrà celebrare. Una cosa è certa: nessuno può essere autorizzato a risposarsi se gli effetti del precedente matrimonio non sono definitivamente cessati.
Chi non può celebrare un matrimonio civile?
Parenti che NON possono celebrare il vostro matrimonio sono quelli che sono collegati a voi in linea diretta oppure in linea indiretta ma che hanno un grado di parentela fino al secondo. Questi sono: i genitori, i fratelli o sorelle, i nonni e i figli.
Chi non può fare il testimone di nozze civile?
non devono per forza aver ricevuto i sacramenti (battesimo, comunione e cresima); non devono essere cattolici praticanti; non devono essere separati, divorziati o sposati in comune con rito civile; non devono necessariamente essere di numero pari (due per la sposa e due per lo sposo oppure uno ed uno).
Quando ci si sposa al comune ci vogliono i testimoni?
Anche chi sceglie di sposarsi con il rito civile, quindi non religioso, presso una sede comunale e in presenza di un'autorità, deve necessariamente presentarsi in compagnia di testimoni sia per la sposa sia per lo sposo.
Come allungare il rito civile?
Il rito civile in sé è piuttosto breve quindi, per allungare un po' i tempi, serve una buona scaletta musicale. A differenza della cerimonia in chiesa potrete scegliere le musiche che meglio vi rappresentano.
Come si chiama chi ti sposa in comune?
Celebrante matrimonio civile, una scelta importante Se non si presenta alcuna richiesta specifica, a celebrare il matrimonio sarà un ufficiale di stato civile inviato dal comune.
Chi mette per primo la fede nuziale?
Il galateo del matrimonio prevede che le fedi siano pagate dallo sposo, e l'arduo compito di portarle nel luogo della cerimonia spetta al testimone maschio principale (sempre dello sposo).
Quante canzoni durante rito civile?
Durante la cerimonia civile è possibile eseguire quattro o cinque brani (entrata dello sposo – entrata della sposa – firme – uscita degli sposi) e comunque la scelta delle musiche non deve essere affrontata superficialmente.
Cosa fare dopo il rito civile?
Una volta concluso il giuramento, gli sposi potranno finalmente firmare la richiesta delle pubblicazioni, che verranno poi esposte alla Porta della Casa Comunale, nei vostri Comuni di residenza, dopo aver accertato che il matrimonio può essere liberamente contratto.
Cosa tocca pagare alla sposa?
Chi paga cosa – la famiglia della sposa. Nel matrimonio tradizionale, è la famiglia della sposa a pagare per l'abito nuziale e gli accessori, così come il trucco e parrucco, l'abito dei paggetti e delle damigelle, le decorazioni floreali e le spese di ricevimento per gli invitati della sposa.