Quanto dura il seno rifatto?

Domanda di: Fabio Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (11 voti)

al momento non esiste una vera e propria “scadenza” della protesi mammaria, sia utilizzata nella chirurgia estetica che nella ricostruzione plastica dopo mastectomia. In passato veniva indicata una durata media degli impianti protesici intorno agli 8-10 anni.

Quanti anni dura il seno rifatto?

Anche la parete esterna delle protesi è stata rinforzata rispetto al passato aumentando la durata media delle protesi a 15/20 anni, in assenza di complicazioni. Dal momento che in alcuni casi di rottura non è detto che vi siano sintomi, se ne deduce quanto siano importanti i controlli periodici!

Quando si devono sostituire le protesi al seno?

Quando è necessario ricorrere alla sostituzione delle protesi mammarie? Le protesi possono durare anche più di 20 anni. Comunque vanno sostituite nel momento in cui si nota un peggioramento estetico o la comparsa di contrattura capsulare che si manifesta con lieve dolenzia e cambiamento della posizione delle protesi.

Cosa non fare con protesi al seno?

In poche parole cosa non si può fare con il seno rifatto? Bisogna evitare movimenti ampi con le braccia per non stirare la pelle e la cicatrice e quindi compromettere il risultato. Non bisogna bagnare la parte nei giorni successivi all'intervento chirurgico e seguire le indicazioni del medico.

Quante volte bisogna rifarsi il seno?

Rifarsi il seno solo se si ha una misura prossima allo zero, e se non si e' troppo in la' con gli anni: meglio una protesi a 18 anni che a 40, e l'ideale sarebbe comunque non superare i 30 se si vuole un effetto estetico buono. E poi un "tagliando" annuale, e la sostituzione totale ogni 15 anni.

Mastoplastica Additiva: 10 Cose da Sapere sulle Protesi al Seno | Claudio Maestrini