Generalmente, per cuocere un grande vaso occorre un ciclo di circa 34 ore. Ad ogni trasformazione dell'argilla, intesa come possibile shock al manufatto, si deve procedere in modo lento, per poi accelerare con il fuoco fino al raggiungimento della trasformazione successiva.
anche se non hai le istruzioni puoi creare una cottura lenta da solo, è veramente facile, devi però sapere che per 4 cm di spessore ci vuole una cottura di minimo 30 ore se usi terre rosse o bianche, di circa 20 se usi refrattari e di 40 ore se usi gres o porcellana.
Ecco una breve lista di punti cottura ideali per diversi tipi di argilla: Terracotta – tra i 960° e i 1030° gradi. Terraglia – tenera tra i 960° e i 1070° gradi, dura tra i 1050° e i 1150° gradi. Gres – tra i 1200° e i 1300° gradi (si tratta di un materiale dalla forte vetrificazione e impermeabilità).
Mantieni l'argilla umida e morbida mentre lavori il tuo oggetto.
Non bagnatevi le mani.
Ogni volta che la chiudete nel suo contenitore spruzzatela con un pó d'acqua e copritela con un telo di plastica ben aderente alla scultura per evitare che l'aria la possa asciugare.