VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Cosa c'è dentro una stella?
Una stella può essere definita come un'enorme sfera autogravitante di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che produce energia attraverso un processo di fusione nucleare e la riemette sotto forma di radiazione.
Quando una stella muore diventa?
Quando una stella come il Sole brucia tutto il suo idrogeno, si espande sino a diventare una gigante rossa di milioni di chilometri di larghezza, grande abbastanza da inghiottire i pianeti Mercurio e Venere. Dopo essersi liberata dei suoi strati esterni, la stella collassa sino a formare una densissima nana bianca.
Cosa fa brillare una stella?
A differenza dei pianeti, che sono formati da materia ordinaria (solida, liquida o gassosa) e splendono di luce riflessa, le stelle sono globi di plasma e brillano di luce propria alimentate dalle reazioni termonucleari che avvengono nel loro nucleo.
Perché le stelle si vedono solo di notte?
Perché vediamo le stelle solo di notte? Tutta COLPA dell'atmosfera! Di giorno la luce del Sole viene diffusa dall'atmosfera e il cielo ci appare azzurro e senza stelle (a parte il Sole!) Il cielo anche di giorno appare stellato, quindi si possono vedere Sole e stelle insieme!
Cosa succede se tocchi una stella?
guardare ma non toccare! Mai prenderla in mano: la stella marina ha una sostanza sul corpo che gli permette di respirare e che può essere alterata dal contatto con le nostre mani, provocandone surriscaldamento e disidratazione.
Dove muore una stella?
Quando il nucleo si trasforma in ferro, smette di bruciare. La gravità della stella la fa collassare, e poi esplodere in una supernova, che quindi è la morte di una vecchia stella. Quello che resta del nucleo può generare una stella di neutroni o un buco nero.
Quando una stella esplode?
Talvolta, anche stelle di piccola massa come le nane bianche esplodono come supernove (di tipo Ia). Questo accade quando la nana bianca accresce rapidamente la propria massa tramite il trasferimento di materia da una compagna o a seguito della coalescenza con essa.
Che vuol dire quando una stella lampeggia?
Ogni volta che s'incontra con uno strato d'aria di diversa intensità, subisce una leggera deviazione. Subisce una rifrazione cambiando da una densità all'altra e così continuamente. Dato che l'aria è in costante movimento, anche le stelle sembrano muoversi continuamente, dandoci la sensazione che stiano lampeggiando.
Perché il cielo è blu?
Quando la luce solare viaggia attraverso l'atmosfera, la luce blu si disperde più degli altri colori, lasciando una tonalità dominante giallo-arancione alla luce trasmessa. La luce diffusa rende il cielo azzurro; la luce trasmessa alla fine rende il tramonto arancione rossastro.
Perché di notte il cielo è blu?
Quando la luce entra nell'atmosfera terrestre, si “scontra” con i gas dell'aria: i colori con onde più lunghe (il rosso, ad esempio), “scavalcano” le particelle dell'aria e continuano il loro tragitto. L'azzurro, invece, ha onde più corte: si scontra con le particelle ed è deviato e riflesso in tutte le direzioni.
Come si chiama la prima stella che si vede in cielo?
Come si chiama la prima stella che appare nel cielo? Venere raggiunge il suo massimo splendore poche ore prima dell'alba o dopo il tramonto, ed è quindi conosciuta come stella del mattino (Estrela d'Alva) o stella della sera (Eves); è anche chiamata Stella del Pastore.
Qual è la stella più visibile nel cielo?
COME OSSERVARE SIRIO Osservando il cielo invernale è possibile individuare Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno. Sirio è distante circa 8.6 anni luce dalla Terra, appartiene alla costellazione del Cane Maggiore ed è una delle stelle più vicine al nostro sistema solare.
Quanto ci mette la luce di una stella ad arrivare sulla Terra?
Per arrivare dalla stella fino a noi, la luce impiega più di 4 anni e 2 mesi.
Quante stelle nascono in un giorno?
Si calcola infatti che in tutto l'universo nascano circa 400 milioni di stelle al giorno; quindi una ogni 0,0002 secondi. A questo valore si è giunti partendo dalla nostra galassia, la Via Lattea, dove si è potuto calcolare che ogni anno, mediamente, polveri e gas si addensano formando 3 stelle. GALASSIE.
Come vediamo noi le stelle?
La Via Lattea è formata da un grandissimo numero di stelle: tutte così lontane da non poter essere distinte una per una a occhio nudo. Per questa ragione, la luce combinata delle stelle viene percepita invece come una diffusa luminescenza, cioè quella che noi vediamo.
Chi ha creato le stelle?
Il modello più accettato è che le stelle si sarebbero formate da un gas primordiale che sarebbe stato creato dal Big Bang. Il gas primordiale sarebbe composto principalmente da atomi di elio, idrogeno e materia oscura.
Qual è la stella più grande del mondo?
VY Canis Majoris è un'ipergigante rossa che si trova a 3.840 anni luce dal Sole, ed è la stella più grande che conosciamo e di conseguenza una delle più luminose che si possono osservare.
Quale è la stella più importante?
Magnitudine apparente: -1,46. Sirio, il cui nome deriva dalla parola greca Seirios (“Ardente”) è la stella più brillante del cielo notturno e l'astro principale del Cane Maggiore. Dista circa 8,6 anni luce dal Sistema Solare, il che la rende una delle stelle più vicine al Sole.