Domanda di: Dr. Doriana De rosa | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(27 voti)
Il perimetro di un rettangolo – e più in generale di una figura piana, un poligono – è la somma di tutti i lati che lo compongono. Dunque, assumendo che un rettangolo abbia due basi di valore b e due altezze di valore h, avremo: 2p = 2b + 2h.
Il perimetro rappresenta la somma della lunghezza dei lati che costituiscono una figura bidimensionale. Per esempio, nel caso di un rettangolo il perimetro è dato dalla somma della lunghezza delle due coppie di lati che lo caratterizzano e che definiscono altezza e larghezza.
Il perimetro, in questo caso, si troverà calcolando la somma della lunghezza di tutti i lati, mentre l'area andrà calcolata attraverso il prodotto tra il lato più lungo, detto base, e il lato più corto, detto altezza.
La formula usata per trovare l'area del rettangolo è "A = b x h". La formula del perimetro del rettangolo è "P = 2 x (b + h)". Nelle formule precedenti "A" è l'area, "P" è il perimetro, "b" è la base del rettangolo e "h" la sua altezza.